Nomina dei vincitori:
è ora disponibile la nomina dei vincitori del bando di concorso indetto dal GILS per giovani ricercatori italiani. Nella sezione "Allegati", a fondo pagina, sono scaricabili i progetti vincitori.
L’Associazione GRUPPO ITALIANO PER LA LOTTA ALLA SCLERODERMIA Onlus indice un Bando di concorso per 2 borse da 25.000,00 euro ognuna per progetti di ricerca sulla Sclerosi Sistemica. Una borsa verrà riservata ad un progetto clinico-epidemiologico-traslazionali, mentre l’altra sarà riservata ad un progetto di ricerca di base con prospettive clinico-traslazionali future.
La partecipazione è riservata a giovani ricercatori italiani che all’uscita di questo Bando, 4 maggio 2017, non abbiano compiuto i 40 anni.
Il candidato/a dovrà presentare lettera del referente responsabile della struttura dove si terrà il progetto per garantirne la fattibilità.
La selezione sarà affidata al Comitato Scientifico del GILS.
I requisiti per essere ammessi al giudizio della commissione sono: la laurea in medicina e chirurgia od in scienze biologiche.
I candidati dovranno inviare entro la mezzanotte del 15 Settembre 2017 (fa fede data d’invio) il plico contenente i documenti alla sede nazionale del GILS, via Francesco Sforza 35, padiglione Litta, c/o Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli, Milano - n° verde 800080266. Una copia in formato elettronico del progetto di ricerca potrà essere anche inviata in via facoltativa anche pervenire al GILS al seguente indirizzo email: gils@sclerodermia.net.
L’applicazione dovrà contenere:
- Lettera del candidato (con indicazione del tipo di progetto presentato: clinico-epidemiologico o ricerca di base)
- CV del candidato
- Lettera del referente e dei referenti facenti parte della rete
- Progetto in lingua inglese in versione cartacea e contenuto in chiave USB
Il progetto dovrà essere strutturato come segue:
- 2 pagine - Titolo, Abstract , Abstract non scientifico (lay summary) in italiano, parole chiave
- 2 pagine - Stato dell’arte ed introduzione al lavoro
- 1 pagina - Scopo ed obiettivi del lavoro
- 3 pagine - Metodi
- 1 pagina - Disegno dello studio e tempistica di realizzazione del progetto
- Prospetto costi con eventuali fondi di integrazione
- 1 pagina - Risultati e traslazione in clinica
- Referenze
I progetti verranno valutati con un punteggio massimo di 40 punti e nel caso vi fossero progetti con parità di punteggio e in numero superiore a quelli finanziabili, il Presidente GILS avrà facoltà di avvalersi di ulteriori esperti per esprimere un nuovo punteggio che permetta una motivata scelta finale.
I vincitori verranno avvisati per telegramma entro la seconda settimana di novembre e la loro proclamazione ufficiale verrà effettuata il 17 marzo 2018 nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano in occasione della XXIII giornata per la lotta alla sclerodermia.