Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Il GILS
    • Presentazione del GILS
    • Consiglio Direttivo
    • Comitato Scientifico
  • I servizi
    • Servizi
    • Idee solidali
  • DIVENTA SOCIO
  • Diventa volontario attivo
  • News
  • Rassegna stampa

GILS

La diagnosi precoce è vita. Aiutaci a far fiorire l’informazione

Informazione per una diagnosi precoce,  Formazione  e  sensibilizzazione, promozione della  Ricerca scientifica, supporto dei malati e dei loro famigliari sono delle priorità per il Gils, Gruppo italiano per la lotta alla Sclerodermia, nato a Milano nel 1993, che ha sede presso il Padiglione Litta della Fondazione IRCCS Ca’ Granda  Ospedale Maggiore Policlinico di Milano con  punti di riferimento su tutto il territorio nazionale.

Sclerodermia, “pelle dura” è in realtà una malattia sistemica che colpisce i piccoli vasi arteriosi e organi interni importanti quali cuore, polmone, esofago, intestino e rene, malattia autoimmune che predilige le donne ,con un rapporto di 7-8 a 1

E’ quindi importante essere seguiti e monitorati da un centro specializzato con possibilità di intervento dei vari specialisti, primi tra tutti l’immunologo e il reumatologo.

GILS ha lanciato  10 Scleroderma Units in Italia proprio per dare all’ammalato  la possibilità  di ricevere in tempi brevi l’assistenza di un team integrato offrendo anche l’accesso a protocolli di ricerca con cure sperimentali.

Le  nostre finalità

  • sensibilizzare ed informare sulla patologia e puntare alla diagnosi precoce
  • promuovere iniziative per una maggiore conoscenza sociale dei problemi di questa patologia e sollecitare soprattutto i medici di famiglia
  • creare occasioni di incontro sia tra medici, sia tra medici e pazienti con tavole rotonde, convegni;
  • favorire la raccolta di fondi per la ricerca, in quanto in un campo così specifico la sensibilizzazione dei privati è al momento l'unica forza propulsiva; prioritaria è la qualificazione di personale scientifico con l'assegnazione di premi studio su questo tema;
  • collegarsi con le associazioni mondiali, GILS è socio fondatore di FESCA, la Federazione europea sulla patologia per un confronto costruttivo di utilità comune.

Con quali strumenti?

  • un centro di ascolto telefonico attraverso il numero verde 800 080 266 attivo tutti i giorni dalle 13.30 alle 17.30,  e il venerdì alle 16.00
  • al martedì la presenza di una psicologa presente anche in molti ospedali italiani
  • un medico esperto al mercoledì pomeriggio
  • una pubblicazione periodica quadrimestrale del GILS (Il Giornale contro la Sclerodermia) un sito Internet  www.sclerodermia.net

 

Dal 2008 al 2019 GILS ha  finanziato progetti di ricerca per 1.978.852,15 euro, ha investito in attrezzature 348.267,35 euro e in supporto psicologico 290.177,99 euro.

Totale stanziamenti erogati 2.617.297,49 euro.

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS