Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Il fenomeno di Raynaud
  • La Sclerodermia
    • Che cos'è la Sclerodermia
    • La diagnosi precoce
    • L'interessamento cutaneo
    • Ulcere sclerodermiche
    • Interessamento intestinale
    • Ipertensione polmonare
    • Fibrosi polmonare
    • Coinvolgimento renale
    • Coinvolgimento cardiaco
  • Rubrica medica
  • LINK UTILI
  • FAQ

LA SCLERODERMIA

Nome inglese: Scleroderma

Frequenza: 25.000 persone colpite in Italia

Patologia rara nuovo codice esenzione RMO120  Sclerosi Sistemica Progressiva - ESENZIONE TOTALE 

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 

http://www.salute.gov.it/portale/esenzioni/dettaglioContenutiEsenzioni.jsp?lingua=italiano&id=1015&area=esenzioni&menu=vuoto

 

Informazioni sulla patologia

  • che cos'è la sclerodermia
  • il fenomeno di raynaud
  • la diagnosi precoce e l'early scleroderma

La gestione delle complicanze

  • l'interessamento cutaneo
  • le ulcere sclerodermiche
  • l'interessamento intestinale
  • l'ipertensione polmonare arteriosa
  • la fibrosi polmonare
  • il coinvolgimento renale
  • il coinvolgimento cardiaco

FAQ

  • le domande più frequenti

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS