Dormire bene? … basi per un sonno ristoratore Notizie Dormire bene? … basi per un sonno ristoratoreadmingils2023-03-08T17:14:07+01:008 Marzo 2023|Notizie|
Rilassamento on line 1° semestre 2023 Notizie Rilassamento on line 1° semestre 2023admingils2023-01-16T14:49:34+01:0016 Gennaio 2023|Notizie|
Nomina dei vincitori del bando di Concorso indetto dal GILS – 2022 Bandi, Notizie Nomina dei vincitori del bando di Concorso indetto dal GILS – 2022admingils2022-11-28T15:22:19+01:0028 Novembre 2022|Bandi, Notizie|
Nuovo webinar “Nutrizione: perché è così importante nella sclerosi sistemica”- 28/11/2022 ore 18.30 Notizie Nuovo webinar “Nutrizione: perché è così importante nella sclerosi sistemica”- 28/11/2022 ore 18.30Sara Di Nunzio2023-03-08T17:22:17+01:003 Novembre 2022|Notizie|
Rilassamento on line 2° semestre 2022 Notizie Rilassamento on line 2° semestre 2022admingils2022-10-10T11:44:45+01:0010 Ottobre 2022|Notizie|
Bando di Concorso indetto dal GILS – 2022/2023 Bandi, Notizie Bando di Concorso indetto dal GILS – 2022/2023admingils2022-10-13T07:56:25+01:001 Ottobre 2022|Bandi, Notizie|
WEBINAR: La sclerosi sistemica e il coinvolgimento polmonare Notizie WEBINAR: La sclerosi sistemica e il coinvolgimento polmonareSara Di Nunzio2023-03-08T17:22:46+01:006 Settembre 2022|Notizie|
PAZIENTI ED ESPERTI: UNA VOCE UNICA Notizie PAZIENTI ED ESPERTI: UNA VOCE UNICASara Di Nunzio2023-03-08T17:23:08+01:004 Agosto 2022|Notizie|
1° Memorial Fabio Alonzi Notizie 1° Memorial Fabio Alonziadmingils2022-07-04T12:38:45+01:004 Luglio 2022|Notizie|
Il progetto ILD-RISC Rubrica Medica Il progetto ILD-RISCadmingils2022-06-06T16:17:21+01:006 Giugno 2022|Rubrica Medica|
SCLERONET e la cura del cavo orale Rubrica Medica SCLERONET e la cura del cavo oraleadmingils2022-06-06T16:17:12+01:006 Giugno 2022|Rubrica Medica|
Come prenderci cura della pelle con l’arrivo della bella stagione Rubrica Medica Come prenderci cura della pelle con l’arrivo della bella stagioneadmingils2022-06-06T16:16:57+01:006 Giugno 2022|Rubrica Medica|
Convegno Nazionale GILS – DIRETTA WEB Notizie Convegno Nazionale GILS – DIRETTA WEBadmingils2022-05-05T16:41:17+01:0027 Aprile 2022|Notizie|
Convegno Nazionale GILS Notizie Convegno Nazionale GILSadmingils2023-03-16T17:13:24+01:0026 Aprile 2022|Notizie|
Convegno “La salute della Donna – le Malattie invisibili” Notizie Convegno “La salute della Donna – le Malattie invisibili”admingils2022-04-27T16:06:38+01:0012 Aprile 2022|Notizie|
2° Convegno Nazionale di Malattie Rare Cardio -Respiratorie – 22 aprile 2022 Notizie 2° Convegno Nazionale di Malattie Rare Cardio -Respiratorie – 22 aprile 2022admingils2022-04-27T16:07:45+01:0012 Aprile 2022|Notizie|
Incontro tematico ” L’importanza del piano alimentare”admingils2022-04-12T15:21:40+01:0012 Aprile 2022|Notizie|
Sclerosi Sistemica (SSc) e “mancanza di fiato”admingils2022-04-12T15:38:37+01:0011 Marzo 2022|Rubrica Medica|
Qual è l’impatto della Sclerosi Sistemica sulla sfera sessuale della donna?admingils2022-04-12T15:38:37+01:0011 Marzo 2022|Rubrica Medica|
BIVA: un nuovo alleato nella valutazione della malnutrizione nei pazienti con sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:38:37+01:0011 Marzo 2022|Rubrica Medica|
Fenomeno di Raynaud e Sclerosi sistemica: quo vadis?admingils2022-04-12T15:38:37+01:0011 Marzo 2022|Rubrica Medica|
Riabilitazione e fisioterapia. Lo stato di salute nella patologia cronica: utopia o realtà?admingils2022-04-12T15:38:37+01:0011 Marzo 2022|Rubrica Medica|
Consigli per i medici da parte della task force WSF sul comportamento da tenere nei pazienti con Sscadmingils2022-04-12T15:42:20+01:008 Maggio 2020|Rubrica Medica|
SCLERODERMIA: IL RUOLO DEL DIETISTA Rubrica Medica SCLERODERMIA: IL RUOLO DEL DIETISTAadmingils2022-04-12T15:42:20+01:0030 Marzo 2020|Rubrica Medica|
LA “SALUTE DELLE DONNE” NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SSC E L’OUTCOME A LUNGO TERMINE DEI FIGLI DI MADRI AFFETTE DA SSCadmingils2022-04-12T15:42:20+01:0030 Marzo 2020|Rubrica Medica|
PUTATIVE ROLE OF EXTRACELLULAR MITOCHONDRIA IN THE PROMOTION OF VASCULAR INFLAMMATION AND OF FIBROBLAST ACTIVATION IN SYSTEMIC SCLEROSISadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0030 Marzo 2020|Rubrica Medica|
Un nuovo volto… Rubrica Medica Un nuovo volto…admingils2022-04-12T15:42:20+01:0028 Ottobre 2019|Rubrica Medica|
Riabilitazione e fisioterapia della persona con sclerosi sistemica: arto inferiore e piede Rubrica Medica Riabilitazione e fisioterapia della persona con sclerosi sistemica: arto inferiore e piedeadmingils2022-04-12T15:42:20+01:0028 Ottobre 2019|Rubrica Medica|
RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA DELLA PERSONA CON SCLEROSI SISTEMICAadmingils2022-04-12T15:42:20+01:007 Giugno 2019|Rubrica Medica|
IL SIERO AUTOLOGO NEL TRATTAMENTO DEL DRY EYE SEVERO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNIadmingils2022-04-12T15:42:20+01:007 Giugno 2019|Rubrica Medica|
L’impatto della dieta Mediterranea su depressione, ansia, disturbi gastrointestinali, stato nutrizionale e qualità di vita nei pazienti con Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0025 Marzo 2019|Rubrica Medica|
Riabilitazione e Fisioterapia nella persona con Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0025 Marzo 2019|Rubrica Medica|
Analysis and interventional approach on autonomic nervous dysfunction in systemic sclerosisadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0025 Marzo 2019|Rubrica Medica|
“Che la forza sia con te” Rubrica Medica “Che la forza sia con te”admingils2022-04-12T15:42:21+01:0019 Ottobre 2018|Rubrica Medica|
Le vaccinazioni nel paziente con patologia auto-immuneadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0019 Ottobre 2018|Rubrica Medica|
Riabilitazione e fisioterapia della persona con sclerosi sistemica Rubrica Medica Riabilitazione e fisioterapia della persona con sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0019 Ottobre 2018|Rubrica Medica|
Microbial and metabolic multi’omic correlations in systemic sclerosis patientsadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0019 Ottobre 2018|Rubrica Medica|
Approccio combinato “Algoritmo DETECT” e “Test Cardiopolmonare” come integrazione delle metodologie di screening per l’individuazione precoce dell’ipertensione arteriosa polmonare nei pazienti affetti da sclerosi sistemica.admingils2022-04-12T15:42:21+01:0027 Giugno 2018|Rubrica Medica|
Anti-pm/scl antibodies in systemic sclerosis: evaluation of the association with malignanciesadmingils2022-04-12T15:42:21+01:0028 Febbraio 2018|Rubrica Medica|
In-depht analysis of evolution biomarkers: from early to definite systemic sclerosisadmingils2022-04-12T15:42:22+01:0027 Febbraio 2018|Rubrica Medica|
In search for the parenchymal and vascular features in SSc-ILD: how to address the challenge of quantitative analysis of CT images and correlation with clinical and instrumental dataadmingils2022-04-12T15:42:22+01:0026 Febbraio 2018|Rubrica Medica|
Sperimentazione di nuovi farmaci per la sclerosi sistemica: stato dell’arteadmingils2022-04-12T15:44:47+01:0012 Ottobre 2017|Rubrica Medica|
Efficacia e sicurezza dell’uso della terapia B depletiva in corso di sclerosi sistemica: dati osservazionali da un database multicentrico italianoadmingils2022-04-12T15:44:46+01:0011 Ottobre 2017|Rubrica Medica|
Utilizzo delle ortesi nella mano sclerodermicaadmingils2022-04-12T15:44:46+01:0010 Ottobre 2017|Rubrica Medica|
Alterazioni della regolazione del sistema immunitario in corso di Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:46+01:0023 Giugno 2017|Rubrica Medica|
Lo studio della sclerosi sistemica nelle fasi più precoci, prima che la fibrosi si manifestiadmingils2022-04-12T15:44:46+01:0023 Giugno 2017|Rubrica Medica|
RUOLO DELL’ECOGRAFIA NELLA SCLEROSI SISTEMICAadmingils2022-04-12T15:44:46+01:001 Febbraio 2017|Rubrica Medica|
DALLA MITOLOGIA ALLO SCREENING DEI TUMORI DELLA PELLE: ARGO, GIGANTE DAI CENTO OCCHIadmingils2022-04-12T15:44:46+01:001 Febbraio 2017|Rubrica Medica|
Subspecificities of anticentromeric protein A antibodies identify systemic sclerosis patients at higher risk of pulmonary vascular diseaseadmingils2022-04-12T15:44:47+01:0028 Giugno 2016|Rubrica Medica|
S.C. Reumatologia A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Clinica Universitaria Ospedale Oftalmico di Torinoadmingils2022-04-12T15:44:47+01:0018 Febbraio 2016|Rubrica Medica|
Lo studio PROSIT: Utilizzo dei Prostanoidi endovenosi nel trattamento della vasculopatia sclerodermicaadmingils2022-04-12T15:44:47+01:0018 Febbraio 2016|Rubrica Medica|
Sclerodermia e apparato gastrointestinaleadmingils2022-04-12T15:44:47+01:0031 Ottobre 2015|Rubrica Medica|
Risultati dello studio “Epitope specificity determines pathogenicity and detectability of anti-PDGFRα autoantibodies in systemic sclerosis”admingils2022-04-12T15:44:47+01:009 Giugno 2015|Rubrica Medica|
Approccio fisioterapico per la mano sclerodermica Rubrica Medica Approccio fisioterapico per la mano sclerodermicaadmingils2022-04-12T15:44:47+01:009 Giugno 2015|Rubrica Medica|
Il ruolo del microcircolo nel danno iniziale d’organoadmingils2022-04-12T15:44:48+01:009 Giugno 2015|Rubrica Medica|
Valutazione di micro e nano particelle come possibili fattori causativi e/o prognostici nella sclerosi sistemica Rubrica Medica Valutazione di micro e nano particelle come possibili fattori causativi e/o prognostici nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:48+01:009 Giugno 2015|Rubrica Medica|
La 8° Conferenza Mondiale sulla gravidanza nelle malattie reumatiche autoimmuni Rubrica Medica La 8° Conferenza Mondiale sulla gravidanza nelle malattie reumatiche autoimmuniadmingils2022-04-12T15:44:48+01:0019 Febbraio 2015|Rubrica Medica|
L’ipertensione polmonare nella sclerosi sistemica: ultimi aggiornamenti sulla terapiaadmingils2022-04-12T15:44:48+01:0019 Febbraio 2015|Rubrica Medica|
Il fenomeno di Raynaud: importanza in reumatologia e diagnosi differenzialeadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0027 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
Il ruolo dei fattori ambientali nella sclerodermiaadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0026 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
Risultati preliminari dello studio teso a valutare il ruolo di micro- e nano- particelle come possibili fattori causativi o prognostici nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0025 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
La videocapillaroscopia può essere utile nella valutazione nel tempo della Sclerosi Sistemica?admingils2022-04-12T15:44:48+01:0024 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
Sclerodermia e interessamento epatico: qual è il reale impatto?admingils2022-04-12T15:44:48+01:0023 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
L’ipertensione Polmonare nella Sclerodermia: l’importanza della diagnosi precoceadmingils2022-04-12T15:44:48+01:0022 Ottobre 2014|Rubrica Medica|
Fibrosi polmonare: una possibile nuova tecnica diagnostica per lo screening ed il follow-upadmingils2022-04-12T15:44:48+01:007 Giugno 2014|Rubrica Medica|
Studio del microcircolo e del danno d’organo inizialeadmingils2022-04-12T15:44:48+01:005 Giugno 2014|Rubrica Medica|
Valutazione di micro- e nano- particelle come possibili fattori causativi o prognostici nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:48+01:004 Giugno 2014|Rubrica Medica|
Somministrazione di iloprost mediante pompa – siringa portatileadmingils2022-04-12T15:44:48+01:0025 Febbraio 2014|Rubrica Medica|
VALUTAZIONE DELL’IMT ALL’ECOCOLORDOPPLERGRAFIA DEI TRONCHI SOVRA – AORTICI COME INDICATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE: LA NOSTRA ESPERIENZA.admingils2022-04-12T15:44:48+01:0023 Febbraio 2014|Rubrica Medica|
L’INTESTINO NELLA SCLEROSI SISTEMICA: caratteristiche, sintomi, diagnosi e prospettive terapeuticheadmingils2022-04-12T15:44:48+01:0022 Febbraio 2014|Rubrica Medica|
RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI SISTEMICAadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0019 Febbraio 2014|Rubrica Medica|
Efficacia di un trattamento riabilitativo delle mani concepito per la Sclerodermia Long Standing in una coorte di 10 pazienti: risultati a 24 mesiadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0013 Febbraio 2014|Rubrica Medica|
Correlazione tra microcircolo digitale e sistemicoadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0030 Ottobre 2013|Rubrica Medica|
Le ulcere digitali e non… il trattamento multidisciplinare può essere un’arma vincenteadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0022 Ottobre 2013|Rubrica Medica|
Novità dal mond o della ricerca: s punti dal tredicesimo workshop internazionale sulla sclerodermia, Boston 3 – 7 agosto 2013admingils2022-04-12T15:44:49+01:009 Ottobre 2013|Rubrica Medica|
L’EPIGENETICA SPIEGA LA DIFFERENTE SUSCETTIBILITA’ ALLA SCLERODERMIA DEI GEMELLI MONOZIGOTI E POTREBBE CHIARIRE LA SUSCETTIBILITA’ INDIVIDUALE ALLA MALATTIAadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0025 Giugno 2013|Rubrica Medica|
AMINAFTONE: UN POSSIBILE RUOLO NELLA SCLEROSI SISTEMICA?admingils2022-04-12T15:44:49+01:0010 Giugno 2013|Rubrica Medica|
Quale è primo sintomo della Sclerodermia?admingils2022-04-12T15:44:50+01:0026 Febbraio 2013|Rubrica Medica|
L’ipertensione arteriosa polmonare nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:50+01:0019 Febbraio 2013|Rubrica Medica|
CA 15.3 come biomarcatore di interessamento interstiziale nei pazieni con sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:50+01:005 Febbraio 2013|Rubrica Medica|
Valutazione dei livelli circolanti di “markers” di attivazione endotelialeadmingils2022-04-12T15:44:50+01:0030 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
La vasculopatia renale sclerodermica: correlazione con la disfunzione endoteliale e con il danno microvascolare digitaleadmingils2022-04-12T15:44:50+01:0026 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
Possibili biomarcatori clinici, capillaroscopici e molecolari per la diagnosi precoce di sclerodermia: “una finestra di opportunità” nella gestione del malato sclerodermicoadmingils2022-04-12T15:44:50+01:0025 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
Ruolo di ER stress/UPR e HLA-B35 nell’attivazione delle cellule immunitarie in pazienti Sclerodermici con Ipertensi one Polmonareadmingils2022-04-12T15:44:50+01:0020 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
Gravidanza, Fertilità, Contraccezione e Menopausa n elle donne con Sclerodermiaadmingils2022-04-12T15:44:49+01:0016 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
L’utilizzo off – label dei farmaci biologici nelle malattie immunomediateadmingils2022-04-12T15:44:51+01:008 Ottobre 2012|Rubrica Medica|
La funzione sessuale nelle donne con Sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:51+01:0025 Giugno 2012|Rubrica Medica|
Le problematiche cardiologiche nei pazienti sclerodermiciadmingils2022-04-12T15:44:51+01:0010 Giugno 2012|Rubrica Medica|
Febbraio 2012: MORFEA (SCLERODERMIA LOCALIZZATA)admingils2022-04-12T15:44:51+01:0010 Febbraio 2012|Rubrica Medica|
Febbraio 2012: MORFEA (SCLERODERMIA LOCALIZZATA)admingils2022-04-12T15:44:51+01:0010 Febbraio 2012|Rubrica Medica|
Febbraio 2012: “OCCHIO E SCLERODERMIA”admingils2022-04-12T15:44:51+01:009 Febbraio 2012|Rubrica Medica|
Il tratto gastro-intestinale nella Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:52+01:0010 Ottobre 2011|Rubrica Medica|
Frequenza cardiaca e sclerodermia: un connubio spesso dimenticatoadmingils2022-04-12T15:44:51+01:0020 Giugno 2011|Rubrica Medica|
Il medico e la diagnosi di Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:51+01:0015 Giugno 2011|Rubrica Medica|
Relazione Progetto “Malattie Autoimmuni in gravidanza”admingils2022-04-12T15:44:50+01:005 Giugno 2011|Rubrica Medica|
Alteration of Th17 and Treg cell subpopulations co-exist in patients affected with systemic sclerosis.admingils2022-04-12T15:44:50+01:0020 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Effetti biologici dell’ antigene HLA-B35 nell’ Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermiciadmingils2022-04-12T15:44:51+01:0011 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Analisi delle alterazioni della regolazione immunitaria nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:50+01:007 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
1° Progress Report Studio del potenziale pro-infiammatorio e pro-fibrotico del particolato ambientale (nanoparticelle da gas di scarico di motori diesel) nella Sclerosi Sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:50+01:007 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Il ruolo delle cellule natural killer nella sclerosi sistemicaadmingils2022-04-12T15:44:50+01:006 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
La funzione sessuale nelle donne con sclerosi sistemica: valutazione anatomica e funzionaleadmingils2022-04-12T15:44:52+01:005 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Validazione della risposta autoimmunitaria contro il recettore del PDGF quale meccanismo patogenetico nella sclerodermiaadmingils2022-04-12T15:44:52+01:005 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Attività di IDO1 (l’enzima indoleamina 2,3-diossigenasi-1) nella sclerosi sistemica: possibile link tra infi ammazione, cellule B e T e fibrosiadmingils2022-04-12T15:44:52+01:004 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Efficacia di un intervento di mindfulness e psicoeducazione in una coorte di pazienti affetti da sclerosi sistemica: interrelazioni tra parametri fi sici e psichiciadmingils2022-04-12T15:44:52+01:003 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
La sclerosi sistemica, il danno micro vascolare e l’esposizione ambientale: dal laboratorio alla corsiaadmingils2022-04-12T15:44:52+01:002 Febbraio 2011|Rubrica Medica|
Effetti biologici dell’ antigene HLA-B35 nell’ Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermiciadmingils2022-04-12T15:44:52+01:003 Ottobre 2010|Rubrica Medica|
Gravidanza e Sclerosi Sistemica: i risultati del progetto multicentrico italianoadmingils2022-04-12T15:44:53+01:0016 Giugno 2010|Rubrica Medica|
NUOVA PROMETTENTE TERAPIA CONTRO LA SCLEROSI SISTEMICAadmingils2022-04-12T15:44:53+01:0014 Giugno 2010|Rubrica Medica|
Effetti biologici dell’ antigene HLA-B35 nell’ Ipertensione Polmonare in pazienti Sclerodermiciadmingils2022-04-12T15:44:53+01:003 Giugno 2010|Rubrica Medica|
Validazione della risposta autoimmunitaria contro il recettore del PDGF quale meccanismo patogenetico nella sclerodermiaadmingils2022-04-12T15:44:53+01:002 Giugno 2010|Rubrica Medica|
Nanoparticelle e ambiente: effetti sulla salute umana del nanoparticolato derivante dai gas di scarico dei motori dieseladmingils2022-04-12T15:44:53+01:001 Giugno 2010|Rubrica Medica|
Roma: anche il cuore si infiamma nel paziente sclerodermicoadmingils2022-04-12T15:44:53+01:003 Febbraio 2010|Rubrica Medica|
L’epatite C: un problema in più, ma affrontabile con successo, per il paziente sclerodermicoadmingils2022-04-12T15:44:53+01:002 Febbraio 2010|Rubrica Medica|
Una nuova scala nella valutazione della sclerosi sistemica messa a punto da ricercatori milanesi: la Scleroderma Logopedic Scaleadmingils2022-10-06T12:04:25+01:001 Febbraio 2010|Rubrica Medica|