Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

“Con le parole, insieme” 2021. Un progetto di intervento psicologico per gli ammalati di Sclerosi Sistemica e le loro famiglie. ATTIVITA' A DISTANZA

​Abstract

PREMESSA

Il Consiglio Direttivo del 9 settembre 2020 e l’Assemblea dei Soci del 3 ottobre 2020 hanno ratificato di proseguire con il progetto di supporto psicologico per non creare un vuoto nelle attività, tanto più importanti e necessarie a seguito dell’emergenza Covid. Tuttavia, alla luce della particolare situazione di emergenza sanitaria avviatasi nel marzo 2020, è stato necessario rivedere le modalità di erogazione dei servizi di sostegno ed accompagnamento psicologico.

È infatti temporaneamente sospesa la presenza della psicologa presso le MAC e/o nelle Scleroderma Unit dei seguenti Centri Specialistici (la maggior parte dei quali rientranti anche nel progetto ScleroNet®): ospedali Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Istituto Clinico Humanitas, ASST Ovest Milanese di Legnano, ASST di Monza.

Tuttavia le attività di supporto ed ascolto continueranno a costituirsi come un punto di riferimento all’interno delle attività ambulatoriali di MAC e nelle Scleroderma Unit in modalità da remoto tramite telefonate e/o videochiamate.

L’attuazione del progetto si esaurirà in 12 mesi, a partire dall’1 gennaio 2021.

 

OBIETTIVI  

In linea con i precedenti anni gli obiettivi per il 2021 permangono quelli di:

  • continuare a costituire per gli ammalati di Sclerosi Sistemica ed i loro familiari un punto di riferimento;
  • favorire il difficile processo di accettazione ed elaborazione della malattia in tutte le sue componenti (cognitiva, emotiva ed affettivo-relazionale);
  • incrementare la percezione nell’ammalato del proprio senso di autoefficacia ed autoefficienza
  • favorire l’acquisizione di nuove modalità di pensiero rispetto al fronteggiamento della malattia attraverso momenti di scambio, confronto e condivisione di gruppo;
  • offrire una specifica tipologia di supporto psicologico mirata al soddisfacimento dei bisogni di cui sono portatori gli ammalati di Sclerosi Sistemica
  • informare gli ammalati, i familiari, gli operatori socio-sanitari e la cittadinanza sulle tematiche fisiche e psico-sociali riguardanti la Sclerosi Sistemica;
  • offrire momenti di formazione per gli operatori sanitari attraverso l’erogazione di corsi mirati all’approfondimento delle tematiche psicologiche, sociali e relazionali negli ammalati di Sclerosi Sistemica;
  • continuare a favorire il lavoro di rete tra le varie figure professionali che lavorano all’interno dei Centri specialistici per la Sclerosi Sistemica (medici, psicologi, infermieri) e che, a vario titolo, entrano in relazione con l’ammalato ed i loro familiari.

 

ATTIVITÀ

  • Incontri di condivisione di gruppo

Il 2021 vedrà la prosecuzione delle attività di gruppo che verranno svolte in modalità a distanza. Si prevede la formazione di due gruppi, ognuno dei quali si incontrerà una volta al mese utilizzando la piattaforma Zoom.         

  • Colloqui di sostegno psicologico

Gli ammalati di Sclerosi Sistemica e, laddove necessario i loro familiari, potranno continuare ad avvalersi dei colloqui psicologici individuali per ottenere sostegno e contenimento rispetto ai propri vissuti emotivi. Anche in questo caso i colloqui verranno effettuati a distanza tramite videochiamate.

  • Attività di sensibilizzazione e informazione 
  • Ascolto e supporto telefonico

Il GILS continuerà ad offrire, a tutti i soci in tutta Italia, il servizio di ascolto e supporto telefonico gestito dalle psicologhe nella giornata del martedì mediante numero verde.

  • Pubblicizzazione del progetto

Il progetto di sostegno psicologico continuerà ad essere pubblicizzato durante il suo svolgimento sia attraverso la pubblicazione dello stesso e la rendicontazione finale annuale, ma anche mediante diverse occasioni comunicative che si presenteranno nel corso dell’anno.

 

DESTINATARI  DEL PROGETTO

Fruitori del progetto proposto saranno le persone con Sclerosi Sistemica e le loro famiglie che fanno riferimento al GILS, il personale medico e infermieristico operante presso le strutture ospedaliere di riferimento che collaborano con il GILS, i volontari coinvolti nelle attività dell’Associazione.

 

COSTI

Il costo previsto del presente progetto per il GILS è pari a euro 8.740,00.

 

Responsabile di Progetto:      Carla Garbagnati Crosti, Presidente GILS

Comitato di Controllo:             Paola Canziani, Vicepresidente GILS              

Responsabile Operativo:        Maria Ape, Psicologa, Psicoterapeuta

Segretaria del Progetto:         Segretaria del GILS

 

Per ulteriori informazioni contattare il Gils al n. verde 800 080 266

 

Prot. 213bis                                                               Milano, 27 ottobre 2020

Allegati progetto: 
PDF icon Prot. 213bis 2020 Abstract SuppPsicMilano 2021 Distanza OK.pdf
Venerdì, 30 Ottobre, 2020
Tipo progetto: 
Progetto generico

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS