Abstract:
1 Premessa
L’Assemblea dei Soci GILS del 3 ottobre 2020, su indicazione del Consiglio Direttivo (C.D.) e del Comitato Scientifico (C.S.), ha deliberato all’unanimità di indire un Bando di concorso di € 25.000 (Prot. GILS 179 del 3 ottobre 2020) per un Progetto di Ricerca sulla Sclerosi Sistemica riservato a un giovane ricercatore che, al 20 ottobre 2020, non abbia ancora compiuto i 40 anni.
2 Motivazioni e scopo del Progetto (finalità previste)
Il tema del Progetto è volutamente libero, pur con le regole imposte dal Bando, per favorire la competizione di idee tra giovani ricercatori. Con questo bando il GILS si pone l’obiettivo di attivare studi e ricerche che aiutino i giovani e validi ricercatori a restare in Italia.
3 Piano operativo
Il piano operativo si sviluppa sulle seguenti fasi:
- Pubblicazione del Bando per la raccolta di proposte di ricerca inerenti il Progetto. La partecipazione è riservata a giovani ricercatori italiani che al 20 ottobre 2020 non abbiano compiuto i 40 anni. Il Bando è stato pubblicato sul sito Internet del GILS il 5 ottobre 2020.
- Le lettera di intenti con riassunto del Progetto dovranno pervenire nei tempi e con le modalità previste dal bando.
- Le proposte dei progetti scientifici che parteciperanno dovranno pervenire, con tutti i documenti allegati richiesti, obbligatoriamente, nei tempi e con le modalità previste dal Bando.
- I progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Scientifico nei tempi stabiliti dal Bando. I progetti verranno valutati con un punteggio massimo di 40 punti. La decisione del Comitato Scientifico sarà inappellabile.
- Nel caso vi fossero progetti con parità di punteggio il Presidente GILS avrà facoltà di avvalersi di ulteriori esperti per esprimere un nuovo punteggio che permetta una motivata scelta finale.
- Assegnazione di una borsa di studio da € 25.000,00.
- Il vincitore verrà avvisato a mezzo PEC dopo la proclamazione ufficiale, che avverrà entro il 31 marzo 2021. Il Progetto selezionato verrà presentato al convegno nazionale GILS del 15 maggio 2021.
- Il Progetto sarà finanziato dopo l’accettazione dell’erogazione.
- Valutazione in itinere, ogni sei mesi, dei risultati raggiunti, dallo sviluppo progettuale, da parte del gruppo del Comitato Scientifico che ha lavorato alla stesura del presente Bando. La valutazione in itinere sarà resa pubblica sul sito Web dell’associazione ed eventualmente sul giornalino del GILS.
4 Unità operative coinvolte
Sarà o saranno coinvolte le Unità Operative che si sono fatte garanti del Progetto che avrà superato la selezione del Comitato Scientifico, il quale avrà il compito di verificare la congruità scientifica e la capacità operativa del o dei proponenti tramite la Peer Review.
5 Sviluppo e risultati attesi
Il Progetto dovrà produrre risultati atti a favorire la comprensione e la risoluzione di problematiche nei malati di SSc e la possibilità di trovare procedimenti terapeutici atti a migliorare la qualità della vita dei malati stessi.
6 Durata del Progetto
Il Progetto ha durata annuale.
7 Piano di finanziamento del Progetto
Il Progetto è finanziato dal GILS con fondi del 5 per mille 2019.
L’Associazione, per decisione del Consiglio Direttivo, ha assegnato i seguenti incarichi:
1. Responsabile di Progetto GILS: Il Presidente e la Vicepresidente GILS
2. Comitato Scientifico: Comitato Tecnico Scientifico GILS
3. Segretaria di Progetto: La Segretaria GILS
4. Tesoriere: Il Tesoriere dell'Associazione
8 Allegati tecnici e scientifici
1. Bando di Concorso Prot.179 GILS
2. Eventuali comunicazioni riguardanti il Progetto
Per maggiori informazioni contattare il GILS al n. verde 800 080 266
Prot. 190bis Milano, 8 ottobre 2020