L’Assemblea GILS del 17 marzo 2018 su indicazione del Consiglio Direttivo (C.D.) e del Comitato Scientifico (C.S.), ha deliberato all’unanimità di indire un Bando di concorso di 50.000,00 euro (Prot. GILS 104 del 5 aprile 2018) per due progetti di Ricerca.
Il primo sulla Sclerosi Sistemica da 30.000,00 euro riservato ad un giovane ricercatore che all’uscita del Bando non abbia ancora compiuto i 40 anni, l’altro da 20.000,00 per un progetto che coinvolga in rete almeno tre strutture italiane, centri di riferimento sulla patologia.
Motivazioni e scopo del Progetto:
Il tema del primo progetto è stato lasciato volutamente libero, pur con le regole imposte dal Bando, per favorire la competizione di idee tra giovani ricercatori. Con questo bando il GILS si pone l’obiettivo di attivare studi e ricerche che aiutino a mantenere validi giovani ricercatori in Italia.
Il secondo progetto invece vuole coinvolgere i centri e spingerli a lavorare in rete, per scambiarsi informazioni sulla malattia, sui nuovi farmaci, sulla ricaduta sul paziente e puntare a rendere operativi le reti soprattutto quelle delle Scleroderma Unit.
Piano Operativo:
Il piano operativo si sviluppa sulle seguenti fasi:
- Pubblicazione del Bando per la raccolta di proposte di ricerca inerenti il Progetto. La partecipazione al primo è riservata a giovani ricercatori italiani che all’uscita di questo Bando, 23 aprile 2018, non abbiano compiuto i 40 anni. Al secondo dovranno partecipare in rete almeno tre centri di riferimento sulla patologia. Il Bando sarà pubblicato sul sito Internet del GILS il 23 aprile 2018.
- Le proposte dei progetti scientifici che parteciperanno dovranno pervenire, con tutti i documenti allegati richiesti, obbligatoriamente nei tempi e con le modalità previste dal Bando (15 settembre 2018).
- I progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Scientifico, con l’apporto di due Grant internazionali, nei tempi stabiliti dal Bando. I progetti verranno valutati con un punteggio massimo di 40 punti. La decisione del Comitato Scientifico sarà inappellabile. La scheda di valutazione che sarà utilizzata dai valutatori è allegata al progetto.
- Nel caso vi fossero progetti con parità di punteggio il Presidente GILS avrà facoltà di avvalersi di ulteriori esperti per esprimere un nuovo punteggio che permetta una motivata scelta finale.
- Assegnazione di due borse di studio una da 30.000,00€ e l’altra da 20.000,00€, lo stanziamento totale è di 50.000,00€.
- Saranno esclusivamente coinvolti per il secondo progetto da 20.000,00€ i centri che si metteranno in rete, permettendo l’interazione tra Centri di Eccellenza sulla SSc per portare a uno sviluppo con obiettivo comune e coordinato.
- I vincitori verranno avvisati a mezzo PEC e con una telefonata entro la seconda settimana di novembre; la proclamazione ufficiale avverrà il 16 marzo 2019, nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, in occasione della XXV giornata per la lotta alla sclerodermia, 25 anni di attività di GILS.
- Il progetto sarà finanziato entro la metà di dicembre 2018.
- Valutazione in itinere, ogni sei mesi, dei risultati raggiunti, dallo sviluppo progettuale, da parte del gruppo del Comitato Scientifico che ha lavorato alla stesura del presente Bando. La valutazione in itinere sarà resa pubblica sul sito web dell’associazione ed eventualmente sul giornalino del GILS.
Unità operative coinvolte:
Saranno tutti Centri primari di Cura che dovranno garantirne la fattibilità, saranno pubblicati sul sito WEB dell’Associazione all’assegnazione dell’incarico. Ogni singolo progetto che sarà presentato oltre al dettaglio dei costi di sviluppo deve contenere tutti i profili professionali delle persone coinvolte nello sviluppo del progetto.
Risultati Attesi:
I progetti dovranno produrre risultati atti a favorire la comprensione e la risoluzione di problematiche nei malati di SSc e la possibilità di trovare procedimenti terapeutici atti a migliorare la qualità della vita dei malati stessi e garantire l’avvio di un percorso operativo in rete tra centri che diventi realtà.
Il progetto inizierà entro dicembre 2018 e finirà entro dicembre 2019.
L’Associazione, per decisione del Consiglio Direttivo, ha assegnato i seguenti incarichi:
- Responsabile di Progetto GILS: Il Presidente e la vice presidente GILS
- Comitato Scientifico: Comitato Scientifico GILS.
- Segretaria del Progetto: La segretaria GILS.
- Tesoriere: Il Tesoriere dell’Associazione.
Per maggiori informazioni potete contattare il GILS - N.V. 800 080266