Un progetto d’intervento psicologico per gli ammalati di Sclerosi Sistemica, le loro famiglie e gli operatori sanitari.
Il progetto che ha avuto corso nel 2014 ha svolto le seguenti attività:
- Supporto psicologico nei regimi ambulatoriali di MAC per la terapia infusionale ad ammalati di Sclerosi Sistemica (D.H.) e presso la Scleroderma Unit.
Si sono realizzati interventi di accompagnamento psicologico per gli ammalati e i loro familiari nelle attività ambulatoriali di MAC per pazienti con Sclerosi Sistemica dei Centri specialistici, garantendo la presenza delle psicologhe del GILS nelle strutture di riferimento. - Incontri di condivisione di gruppo
A partire da gennaio 2014, in continuità con i percorsi di gruppo svolti nel precedente progetto psicologico, sono proseguiti gli incontri a cadenza mensile dei tre gruppi di persone con Sclerosi Sistemica e familiari che si incontrano per condividere vissuti, difficoltà e soluzioni alle problematiche quotidiane che la patologia pone. - Ascolto e supporto telefonico
In continuità coi precedenti progetti, è stata garantita settimanalmente la presenza delle psicologhe del GILS allo sportello telefonico informativo (numero verde), in équipe con altre figure (medici, soci attivi), per accogliere le domande di ascolto ed orientamento psicologico degli ammalati e dei loro familiari sull’intero territorio nazionale. Le psicologhe del GILS hanno anche gestito la pagina dedicata all’Associazione sulla piattaforma Facebook, che ha permesso di entrare in contatto ed accompagnare soci e ammalati residenti sull’intero territorio italiano. È un servizio che trova sempre più partecipanti. - Colloqui di sostegno psicologico
Sono stati effettuati, presso la sede GILS, colloqui individuali di sostegno psicologico alle persone con Sclerosi Sistemica che ne hanno fatto richiesta, per facilitare la gestione di momenti particolari di crisi e, se necessario, per garantire la continuità con gli incontri di sostegno realizzati presso le strutture ospedaliere di riferimento. A seconda dei bisogni e delle problematiche rilevate, si sono adottati approcci diversificati (relazionale-familiare e cognitivo-comportamentale), utili a sostenere l’ammalato nella gestione della situazione critica. - Iniziative di sensibilizzazione
Le psicologhe del GILS hanno pubblicato regolarmente articoli sul giornalino dell’Associazione, nella rubrica dedicata alle “Pillole spensierate dal GILS”, finalizzati alla pubblicizzazione del progetto psicologico e alla proposta ai soci di indicazioni e consigli utili alla promozione della qualità di vita. Nel corso del 2014 sono state affrontate, in particolare, tematiche come l’impatto psicologico della diagnosi, la valorizzazione delle proprie risorse e capacità all’interno del gruppo psicologico, l’importanza del riconoscimento e della gestione delle emozioni. Sono state organizzate, dal GILS, numerose iniziative di formazione e sensibilizzazione per ammalati, famiglie, medici, farmacisti e cittadini su temi relativi alla patologia, sia sul territorio lombardo sia in altre regioni italiane. - Partecipazione:
Fruitori dell’intervento proposto sono state le persone con Sclerosi Sistemica e le loro famiglie che fanno riferimento al GILS, per un totale di circa 388 persone di cui 100 operatori socio-sanitari (medici, infermieri, psicologi tirocinanti volontari). - Obiettivi raggiunti:
- si è ampliato e potenziato il servizio di sostegno psicologico, ottenendo una migliore rispondenza alle specifiche esigenze degli ammalati;
- sono state create e sviluppate reti di collaborazione, aiuto e sostegno reciproco fra ammalati e loro familiari;
- sono state valorizzate le risorse dei pazienti, stimolando le loro capacità e competenze per la gestione dei momenti di difficoltà;
- sono state sviluppate reti di collaborazione multidisciplinari con le equipe mediche e infermieristiche delle strutture ospedaliere coinvolte nel progetto;
- sono state favorite la sensibilizzazione e l’informazione sul territorio rispetto alla patologia e alle sue implicazioni relazionali e psicologiche;
- sono state create reti di relazioni fra ammalati esportabili, anche al di fuori del setting di gruppo, anche grazie alla realizzazione di incontri virtuali sulla piattaforma Facebook.
Il progetto è da considerarsi concluso.
Il responsabile del progetto
Carla Garbagnati Crosti
Presidente GILS
Per maggiori informazioni rivolgersi al GILS, tel. 800-080.266
Prot. 036 tris
Allegati progetto:
Lunedì, 12 Gennaio, 2015
Tipo progetto: