Gli organizzatori del Congresso di Reumatologia delle Sezioni SIR Regioni Sicilia e Calabria hanno richiesto alla Presidente del GILS il patrocinio per il Congresso che si svolgerà presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Messina, il 17-18 giugno 2016. Il Congresso, che riunirà gli specialisti della Calabria e della Sicilia si propone l’obiettivo di consentire uno scambio interdisciplinare tra specialista reumatologo, medico di medicina generale, fisioterapista, medici internisti e specialisti che, a vario titolo, si interessano di problematiche inerenti l’apparato locomotore con coinvolgimento sistemico.
La presidente ha informato il Consiglio Direttivo che ha approvato, all’unanimità, l’iniziativa. La Presidente ha, pertanto, deciso di concedere il gratuito patrocinio alla manifestazione.
Con questo Patrocinio si soddisfano due delle finalità evidenziate nello Statuto del GILS: l’Informazione e la Formazione.
Motivazioni e Sviluppo dell’evento
Il Congresso, che riunirà gli specialisti della Calabria e della Sicilia si propone l’obiettivo di consentire uno scambio interdisciplinare tra specialista reumatologo, medico di medicina generale, fisioterapista, medici internisti e specialisti che, a vario titolo, si interessano di problematiche inerenti l’apparato locomotore con coinvolgimento sistemico.
Il Congresso sarà articolato in quattro sessioni: la prima sarà dedicata “all’Autoimmunità” dove si confronteranno vari specialisti, quali immunologo, epatologo, ricercatore, dermatologo, oculista, gastroenterologo; la seconda sarà una sessione dedicata ai “Farmaci Biotecnologici nelle malattie reumatiche”; la terza sessione sarà dedicata alla “Sclerodermia” nella quale i diversi specialisti forniranno approfondimenti sul coinvolgimento multiorgano di tale malattia; l’ultima sarà un’intera sessione dedicata ai medici di medicina generale. Nel corso di questa saranno affrontate tematiche quali la sostenibilità della sanità, l’integrazione Ospedale-Territorio e malattie reumatiche nell’ambulatorio di medicina generale, concludendo con nozioni terapeutiche utili per una gestione condivisa del paziente. La novità di quest’anno sarà la presentazione di diversi casi clinici che tratteranno argomenti introduttivi della sessione a seguire.