La Presidente ha scritto in data 7 novembre 2019 al CORECOM Lombardia, nella persona del dott. Roberto Saini, Dirigente dell’ufficio per il Corecom, per avere la possibilità di partecipare alle trasmissioni dell'accesso su RAI 3 Lombardia. Il giorno 8 gennaio 2020 abbiamo ricevuto la comunicazione di accettazione della nostra richiesta per partecipare alla registrazione della trasmissione, non solo video ma anche radiofonica.
Modalità della Manifestazione e Obiettivi
La data di messa in onda è stata fissata per il 25 gennaio 2020, con replica il 7 marzo 2020 per la trasmissione televisiva, a partire dalle ore 7,30 su RAI 3 Regionale nell’ambito della trasmissione “Programmi dell’accesso” a cura del Corecom Lombardia.
Per quanto riguarda invece il programma radiofonico, l’intervista sarà trasmessa il 1° febbraio 2020 con replica 21 marzo 2020, su Rai Radio 1 a partire dalle ore 23,35.
La registrazione della trasmissione avrà luogo il prossimo 14 gennaio 2020, alle ore 10,30 presso la sede RAI di Milano, Corso Sempione 27. Sarà necessario far pervenire:
- via mail (corecom@consiglio.regione.lombardia.it) i nominativi dei partecipanti (massimo tre) e l’eventuale materiale fotografico che si intende mandare in onda;
- presso la sede del Corecom (3° piano Palazzina Pirelli, via F. Filzi 22) eventuali video, in duplice copia, contenenti immagini d’appoggio - su supporto DVD, formato video.
Il tempo della comunicazione sarà di quattro minuti e mezzo esatti.
Lo scopo principale è quello di
- Sensibilizzare e informare sulla Sclerosi sistemica e puntare alla diagnosi precoce, determinante per la qualità della vita del paziente.
- Promuovere il Convegno del 28 marzo 2020, finalizzato a sottolineare, promuovere e implementare l’importanza della “rete” che si crea tra lo specialista di riferimento, la ricerca e la sperimentazione (accademica e farmaceutica).
- Informare sull’importanza di una modalità di lavoro e di intervento multidisciplinare che coinvolga varie associazioni e spinga ospedali, specialisti e infermieri a lavorare sempre più “in rete”.
- Promuovere la ricerca e la sperimentazione nel campo della Sclerodermia. Segno tangibile di questo impegno del Gils sarà la premiazione, durante il Convegno, del giovane medico ricercatore vincitore del Bando GILS 2019.
- Migliorare l’assistenza del malato sclerodermico nella sua totalità di persona e quindi la qualità della vita, che non si esaurisce negli aspetti clinici e che impatta fortemente anche sulle famiglie dei pazienti.
Responsabile del progetto: Presidente GILS
Persone/organizzazioni coinvolte:
- RAI3 e CORECOM Lombardia.
2 partecipanti (un medico e un volontario)
Per maggiori informazioni potete contattare il GILS - N.V. 800 080266
Prot n°014bis Milano, 15 gennaio 2020