Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

Progetto annuale ReCONNET - EURORDIS - EUROPA 2021

Ilaria Galetti, in qualità di ePAG (European Patient Advocacy Group) rappresenta i malati di Sclerosi Sistemica all’interno dell’ERN (European Reference Network) ReCONNET (Rare Connective Tissue and Muscoloskeletal Diseases), con l’endorsement del GILS e di FESCA. È ePAG Disease Coordinator, Thematic Area Patient Representative (per le malattie rare del tessuto connettivo) e Junior Patient Coordinator. In conseguenza a ciò fa parte della Steering Committee di ReCONNET, con diritto di voto. Nel 2018 è anche entrata a far parte della Steering Committee di tutti gli ePAGs di tutti gli ERNs e per questo è considerata “volontaria di EURORDIS”.

Gli ePAGs sono coordinati da EURORDIS, per cui molte attività vedono anche quest’ultima coinvolta.

Ilaria, inoltre, è membro della DITA (Drug, Information Transparency and Assenssment) Task Force, che lavora a stretto contatto con l’EMA. Ci sono riunioni mensili, via Zoom, una piattaforma online e uno o due incontri fisici.

Ilaria fa anche parte del panel di esperti di Rare2030, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea e di cui EURORDIS è partner. Rare 2030 si prefigge di raccogliere input da un ampio numero di pazienti, politici, case farmaceutiche, ricercatori, giornalisti, opinion leader, per identificare possibili futuri scenari nell’ambito delle malattie rare.

Scopo del progetto

Negli ERNs, il paziente è al centro della rete; a viaggiare saranno le informazioni, non più le persone. Si tratta, infatti, di una legge di assistenza sanitaria transfrontaliera. In ognuno dei 24 ERNs ci sono rappresentanti eletti di pazienti (ePAGs), che hanno il compito di affiancarsi agli HCPs (Health Care Providers) nella realizzazione del progetto stesso, che si articola in 10 gruppi di lavoro, in ognuno dei quali i pazienti sono partner a tutti gli effetti dei medici.

Il progetto si prefigge di rendere incisiva la voce di tutti i pazienti affetti da Sclerosi Sistemica, in modo da portare gli unmet need e la qualità di vita al centro del dibattito e far sì che gli ERN vengano integrati nei singoli Servizi Sanitari Nazionali.

La maggior parte degli incontri e delle riunioni avviene via Zoom.

Attraverso DITA si porta la visione di un gruppo di pazienti rari nelle consultazioni pubbliche dell’EMA ma anche in altri contesti regolatori.

Enti e Organizzazioni coinvolte

GILS e FESCA e i centri europei, ospedalieri e universitari, che fanno parte di ReCONNET, EURORDIS che coordina e supporta il lavoro degli ePAGs, EMA e altri attori coinvolti di volta in volta.

 

Piano di finanziamento del progetto

Viaggi, alloggi e vitto di Ilaria Galetti, quando non coperti da ReCONNET o EURORDIS.

 

Piano temporale sviluppo dell’evento

Anno solare 2021

 

Responsabili interni dell’evento

La figura responsabile è Ilaria Galetti.

     Segretaria:                      Segretaria del GILS

     Tesoriere                         Tesoriera GILS

 

 

 

Allegati progetto: 
PDF icon PROGETTO ANNUALE EUROPA 2021.pdf
Mercoledì, 13 Gennaio, 2021
Tipo progetto: 
Progetto generico

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS