Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

Progetto di supporto psicologico 2016 Milano

Premessa:

Il Consiglio Direttivo, nella seduta del 24 ottobre 2015, ha deliberato di proseguire con i progetti di supporto psicologico per non creare un “vuoto” nelle attività di supporto psicologico. Pertanto il progetto di supporto psicologico su Milano sarà attivo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016. Il progetto era stato approvato nel corso dell’Assemblea dei Soci del 22 Marzo 2015.

 

Scopi e Finalità:

L’intervento progettato si struttura nella realizzazione delle seguenti attività:

  1. Supporto psicologico nei regimi ambulatoriali di MAC per la terapia infusionale ad ammalati di Sclerosi Sistemica (D.H.).

In continuità con i precedenti progetti, considerato il gradimento e l’efficacia della proposta, si intende proseguire nella realizzazione di interventi di accompagnamento psicologico per gli ammalati e i loro familiari, continuando la collaborazione ormai consolidata fra il GILS Onlus e i seguenti Centri:

  • Unità Operativa di Immunologia Clinica e Allergologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico: Prof. Nicola Montano - presso la MAC e la Scleroderma Unit;
  • Divisione di Reumatologia, Ospedale Niguarda Ca’ Granda: Dott. Oscar Epis (considerata l’efficacia riscontrata nell’anno 2015, viene riconfermato il potenziamento del servizio di sostegno psicologico presso questo Centro);
  • Unità Operativa di Reumatologia, Istituto Clinico Humanitas: Prof. Carlo Selmi;
  • Medicina Generale dell’Ospedale Civile di Legnano: Prof. Antonio Mazzone - presso la MAC e la Scleroderma Unit.

Si prevede di ampliare, in via sperimentale, il servizio di supporto psicologico presso un’altra struttura ospedaliera ancora da definirsi.

La presenza delle psicologhe nelle attività ambulatoriali di MAC e nelle Scleroderma Unit permetterà di rispondere in modo mirato e specifico ai bisogni degli ammalati e alle esigenze specifiche delle strutture di riferimento, garantendo la continuità di contatti sia con i pazienti seguiti presso una specifica struttura, sia con le equipe mediche e infermieristiche. Appare cruciale, per una funzionale presa in carico degli ammalati, promuovere ulteriormente il lavoro di collaborazione sinergica con le equipe mediche e infermieristiche incentivando il lavoro di rete. La segnalazione da parte dei medici di situazioni particolari di bisogno e di difficoltà emotive negli ammalati è un canale essenziale per poter accogliere e soddisfare in tempi brevi e con continuità richieste specifiche di orientamento e sostegno psicologico per gli ammalati ed i loro familiari.

  1. Incontri di condivisione di gruppo

Presso la sede GILS sono stati effettuati colloqui individuali finalizzati a raccogliere le adesioni e si dato l’avvio ad un nuovo gruppo di condivisione: tali colloqui sono, inoltre, finalizzati alla raccolta di specifici bisogni per l’attivazione di interventi mirati.

In continuità con i precedenti progetti proseguiranno, presso l’Ospedale Civile di Legnano, a cadenza mensile momenti di condivisione di gruppo, aperti sia agli ammalati di Sclerosi Sistemica sia ai loro familiari, utili a promuovere il confronto su problematiche fisiche, psicologiche e sociali legate alla malattia e su tematiche connesse alla vita quotidiana.

  1. Colloqui di sostegno psicologico

Le persone con Sclerosi Sistemica potranno beneficiare, nel momento in cui ne facciano richiesta, di colloqui di sostegno psicologico in funzione degli specifici bisogni emergenti.

La formazione dell’équipe psicologica offre la possibilità di accompagnare pazienti e familiari mediante l’adozione di approcci diversificati (relazionale-familiare e cognitivo-costruttivista-comportamentale), allargando, se necessario, i formati del colloquio alle coppie ed alle famiglie degli ammalati.

I colloqui di sostegno potranno inoltre essere attivati, a seconda delle necessità, anche per i familiari degli ammalati, così da aiutarli a individuare modalità più adeguate per sostenere il paziente e favorire l’espressione di propri bisogni e vissuti.

  1. Iniziative di Sensibilizzazione e formazione

L’equipe psicologica pubblicherà, all’interno della rubrica psicologica del giornalino del GILS, articoli finalizzati alla pubblicizzazione del progetto, alla sensibilizzazione sul ruolo dello psicologo in rete con gli altri operatori coinvolti nella cura dell’ammalato e all’approfondimento di tematiche psicologiche volte alla promozione del benessere e della qualità di vita.

Saranno organizzati anche incontri mirati di sensibilizzazione ed informazione rivolti agli ammalati e alle loro famiglie e si potenzieranno le reti di collaborazione sinergica con le equipe mediche ed infermieristiche.

  1. Ascolto e supporto telefonico

Sarà garantita a cadenza settimanale la presenza di psicologhe allo sportello telefonico informativo (numero verde), in equipe con altre figure (medici, soci attivi).

Compatibilmente con le nuove disposizioni regionali, si intende inoltre formare psicologi tirocinanti volontari che, mediante un affiancamento costante allo sportello di ascolto telefonico, possano sviluppare abilità di ascolto ed accoglienza delle richieste di soci e ammalati.

L’équipe psicologica del GILS garantirà anche un servizio di ascolto, accompagnamento e orientamento sulla pagina Facebook dell’Associazione, promuovendo anche la creazione di momenti di incontro virtuale e discussione fra ammalati.

Lo sportello telefonico si configura quale spazio d’accoglienza, ascolto e orientamento imprescindibile per soci ed ammalati distanti geograficamente dalla sede GILS o impossibilitati ad accedere alle risorse Internet, e garantisce anche la continuità della presa in carico, mediante contatto telefonico, anche a conclusione o durante un percorso di accompagnamento psicologico, svolto in sede o presso i Centri specialistici di cura.

  1. Pubblicizzazione del progetto

Sarà pubblicizzato l’intervento, sia in fase iniziale sia a conclusione del progetto, attraverso l’impiego di materiale informativo appositamente predisposto, e saranno diffusi i risultati ottenuti attraverso la realizzazione di iniziative mirate e la pubblicazione di articoli sul giornalino dell’Associazione.

 

 

Risultati Attesi:

Il progetto si pone l’obiettivo di:

  1. Promozione della qualità di vita delle persone con Sclerosi Sistemica e dei loro familiari stimolando le risorse attuali e lo sviluppo di competenze più specifiche per la gestione dell’attuale momento di vita;
  2. Creazione e consolidamento di reti di relazioni e di aiuto reciproco fra gli ammalati di Sclerosi Sistemica;
  3. Promozione di vissuti di maggior coinvolgimento attivo, autoefficacia e competenza negli ammalati;
  4. Sensibilizzazione e informazione sulla patologia e sulle sue implicazioni relazionali ed emotive ad ammalati, familiari, operatori socio-sanitari e cittadini;
  5. Potenziamento del lavoro di rete fra l’Associazione e i Centri specialistici e tra le figure professionali coinvolte nella presa in carico dell’ammalato (medici, psicologi, infermieri).

Fruitori del progetto proposto saranno le persone con Sclerosi Sistemica e le loro famiglie che fanno riferimento al GILS Onlus, per un totale di circa 300 persone; il personale medico e infermieristico operante presso le strutture ospedaliere di riferimento che collaborano con il GILS Onlus; volontari e tirocinanti psicologi impiegati nelle attività dell’Associazione.

 

 

 

Durata del progetto:     dal 1 Gennaio 2016 al 31 Dicembre 2016.

Allegati progetto: 
PDF icon progetto ConLeParoleInsieme2016.pdf
Martedì, 10 Novembre, 2015
Tipo progetto: 
Progetto scientifico

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS