Progetto: “Apparato Gastroenterico e Nutrizione nel Paziente Sclerodermico”. (Bando di Concorso 2014, per Giovani Ricercatori).
I Classificato: UNITÀ DI RICERCA - Unità operativa Allergologia ed Immunologia Clinica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, Centro di Riferimento per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi Sistemica, “Scleroderma Clinic”.
Titolo del Progetto: “An “omic” Approach to Assess the Nutritional Consequences of Systemic-Sclerosis Related Intestinal Involvement”.
Premessa:
Come da mandato dell’Assemblea dei Soci del 22 Marzo 2014, il GILS, ha emesso un Bando Pubblico per tre Borse (30.000,00€ cadauna), assegnate a progetti di ricerca mirati allo studio ed approfondimento delle problematiche gastroenteriche, ma in modo particolare dell’intestino del paziente sclerodermico legato anche all’aspetto nutrizionale. I lavori pervenuti sono stati giudicati da un comitato ristretto del Comitato Scientifico rinforzato da due membri internazionali di comprovata esperienza nel campo della SSc.
La Commissione Giudicatrice ha stilato un giudizio di merito, che ha determinato due vincitori e due pari merito. Ai progetti terzi classificati a pari merito sono stati assegnati 15.000,00€ cadauno. Pertanto i progetti premiati sono diventati quattro e non tre, come inizialmente previsto ma lo stanziamento è rimasto di 90,000,00€ totali.
I progetti seguono le direttive/indicazioni generali di progetto – Progetto GILS, Prot. 095-2014.
Il giorno 1 Ottobre il Presidente GILS, prendendo atto dei punteggi assegnati dalla Commissione Giudicatrice, ha assegnato le quattro Borse, come da verbale Prot. 278/2014.
Obiettivi e Risultati del Progetto:
Dal documento originale di progetto:
The current project aims at characterizing the consequences of SSc and of SSc-related intestinal involvement on the metabolism of nutritional substances. Namely we aim at providing a through description of the microbial flora in SSc patients and to determine to what extent it affects nutrition and metabolism. In few words, the project aim at characterizing the microbiota and the nutritional metabolic pathways of SSc patients through high-throughput technologies, such as microbiomics and metabolomics.
To purse the aim of the study we will:
- Characterize the full spectrum of the intestinal microbiota of SSc patients, differentiating among healthy subjects and patients with or without overt intestinal involvement (3 study groups).
- Characterize the metabolic pathways of different nutritional compounds in the three study groups.
- Establish the correlation between intestinal microbiota and metabolic pathways, determining to what extent the metabolism and nutrition of SSc subjects is influenced by GI involvement...
Main objectives
The current project aims at characterizing the consequences of SSc and of SSc-related intestinal involvement on the metabolism of nutritional substances. Namely we aim at providing a through description of the microbial flora in SSc patients and to determine to what extent it affects nutrition and metabolism.
In few words, the project aim at characterizing the microbiota and the nutritional metabolic pathways of SSc patients through high-throughput technologies, such as microbiomics and metabolomics. ………
I dettagli sono visibili sul progetto originale presentato.
I risultati saranno presentati nella relazione finale
Piano Operativo:
Il piano operativo prevede uno sviluppo del progetto in 12 mesi. Al sesto mese sarà redatta una breve relazione sullo stato/avanzamento del progetto. Sarà compito del Comitato di Controllo Progetto di verificare l’arrivo delle relazioni sull’avanzamento delle attività (1 Campionamento totale e la relazione finale) e verificarne la validità formale, prima di presentarlo ai Membri del Comitato Scientifico, che potranno esprimere le loro osservazioni al riguardo. Il Comitato di Controllo Progetto sarà l’interlocutore esclusivo del Responsabile di Progetto dell’Associazione ed insieme ne cureranno la verifica, la correttezza dello sviluppo dell’avanzamento dei lavori e le relazioni intermedie e finali. In caso di divergenza di pareri tra il ricercatore ed i(l) membri(o) del Comitato Scientifico, si potrà attivare il Comitato Scientifico Consultivo che esprimerà il suo parere vincolante e definitivo.
Enti e Professionalità Coinvolte:
Sarà compito del Responsabile di Progetto controllare l’arrivo delle relazioni sull’avanzamento delle attività. Il Responsabile Scientifico di Progetto, che può delegare un membro del Comitato Scientifico, sarà l’interlocutore esclusivo del Responsabile di Progetto dell’Associazione ed insieme ne cureranno la verifica dell’avanzamento dei lavori e la relazione finale.
L’Associazione, per decisione del Consiglio Direttivo, ha assegnato i seguenti incarichi:
- Responsabile di Progetto GILS: Il presidente GILS.
- Comitato di Controllo GILS: Vicepresidente e un Membro C.D.
- Comitato Tecnico di Progetto: Comitato Scientifico Consultivo.
- Segretaria del Progetto: La segretaria GILS.
- Tesoriere: Il Tesoriere dell’Associazione.
Per maggiori informazioni potete contattare il GILS - N.V. 800 080266
Milano 26 Novembre 2014
Prot. 353 Bis