Un progetto d’intervento psicologico rivolto agli ammalati
di Sclerosi Sistemica e ai loro famigliari e di raccolta fondi per la ricerca
PREMESSA:
Il Consiglio Direttivo, nella seduta del 9 novembre 2019, ha deciso, in attesa della delibera ufficiale, di proseguire con i progetti di supporto psicologico per non creare un “vuoto” nelle attività. Pertanto il progetto su Torino sarà attivo dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020.
FINALITA’:
Gli obiettivi perseguiti dal progetto fanno riferimento a:
- dare continuità al servizio di ascolto e sostegno psicologico rivolto agli ammalati e loro familiari;
- offrire spazi di aggregazione sociale in cui sia possibile apprendere a gestire lo stress con il rilassamento progressivo e la meditazione e prendersi cura di sé secondo un approccio di “prevenzione” alle ulcere;
- promuovere la mentalità dell’associazionismo ed il sentimento di appartenenza ad una rete di auto – mutuo aiuto in grado di fornire sostegno pratico ed emotivo;
- realizzare piccoli opuscoli in grado di fornire informazioni utili e/o dare voce agli ammalati;
- organizzare incontri “medico-paziente” e “approfondimenti tematici” al fine di creare occasioni di dialogo “informale” tra ammalati, medici e diversi professionisti per fornire informazioni utili alla gestione della malattia e delle sue implicazioni bio-psico-sociali;
- promuovere la conoscenza della malattia e del Gils;
- incrementare, per quanto possibile, la raccolta fondi/liberalità per la ricerca;
- tessere relazioni “in rete” con altre realtà presenti sul territorio;
- collaborare con le istituzioni e i luoghi di cura.
ATTIVITA':
- Sostegno psicologico individuale, famigliare e di coppia.
- “I sabati informativi .. e non solo” incontri di gruppo destinati agli associati e loro famigliari.
- Incontri di approfondimento tematico ed incontri “medico-paziente”.
- Lavorare “in rete”.
- Produzione di materiale informativo.
DESTINATARI:
- Ammalati Sclerodermici, loro famigliari e soci del Gils;
- associazioni, centri culturali ed altre realtà presenti sul territorio cittadino;
- ospedali;
- istituzioni.
ENTI ED ORGANIZZAZIONI COINVOLTE:
- Centro Servizi per il Volontariato Vol.To;
- Socie volontarie attive nella Segreteria Piemontese;
- Membro del Consiglio Direttivo, Miriam Fusco;
- Dott.ssa Laura Paleari - psicologa;
- Aziende Ospedaliere della città di Torino che dialogano col Gils;
- Medici Specialisti e/o Esperti vari.
DURATA DEL PROGETTO:
- Da Gennaio 2020 a Dicembre 2020
Responsabile di Progetto: Miriam Fusco coordinatrice del Piemonte e consigliere Direttivo
Responsabile Operativo: Laura Paleari Psicologa Psicoterapeuta
Segretaria del Progetto: Segretaria Piemontese del GILS Miriam Fusco
Prot. 029 bis Milano, 24 gennaio 2020