Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

Progetto: Partecipazione al Finanziamento dello Studio sviluppato dal centro di Reumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP)

Motivazioni:
Il Consiglio Direttivo GLS, ha ritenuto questo progetto, che si allega agli atti, molto interessante e
potenzialmente molto utile per poter, se non risolvere, almeno alleviare le difficoltà e sofferenze di
molti malati di SSc. Dato che il progetto potrebbe essere sviluppato anche in anni seguenti, il C.D.
ritiene utile che, alla fine del primo anno finanziato, i risultati siano presentati al nostro Comitato
Scientifico per valutarne l’efficacia e l’eventuale rifinanziamento per la prosecuzione dello studio
stesso.
Scopo del Progetto:
Dal protocollo di riabilitazione si estrae:
 Obiettivo primario:
- Valutazione della risposta funzionale al trattamento riabilitativo della mano in pazienti affetti
da sclerosi sistemica.
 Obiettivi secondari:
- Valutazione della prevalenza delle alterazioni funzionali della mano in pazienti con sclerosi
sistemica;
- Valutazione della compliance e della sicurezza del trattamento riabilitativo della mano
sclerodermica;
- Valutazione dell’efficacia del trattamento riabilitativo della mano sclerodermica sul dolore;
- Valutazione della riduzione dell’edema a carico della mano nel paziente con SSC;
- Valutazione delle eventuali correlazioni tra delle alterazioni funzionali della mano e lo stato
di attività/danno di malattia nei pazienti affetti da sclerosi sistemica studiati;
- Valutazione del mantenimento dell’efficacia sulla riduzione dell’edema, dolore e disabilità
dopo la sospensione del trattamento.
Una relazione finale, sui risultati ottenuti, sarà pubblicata sul Giornalino dell’Associazione.
Durata prevista del progetto: 12 mesi, dicembre 2015-dicembre 2016.

Allegati progetto: 
PDF icon ProgettoPisa-Mano.pdf
PDF icon Chiusura Progetto Pisa-mano.pdf
Mercoledì, 16 Dicembre, 2015
Tipo progetto: 
Progetto scientifico

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS