Maddalena Pelagalli, vicepresidente di SIMeN ha chiesto a GILS la collaborazione ed il patrocinio al progetto proposto, con il supporto in qualità di partner organizzativo di McCann Health, consultabile sul sito www.resistere.medicinanarrativa.it
Sentito il Direttivo, la presidente ha aderito individuando nella persona di Maria Grazia Barbero, socia di GILS, la responsabile per la comunicazione e la collaborazione con SIMeN.
Scopo del progetto nel tempo di COVID
R-Esiste R-Esistere respirando, anche se ci manca l’Ossigeno, ognuno in maniera diversa.
R-Esistere ricordando un momento, un’emozione, una persona, un luogo.
R-Esistere raccontando come testimoni involontari di un tempo sospeso.
Una situazione drammatica e mai vissuta. Imprevedibile per la comunità scientifica sia per il decorso della malattia, che per il carico umano e professionale richiesto; tutti di fronte a nuove sfide relazionali, professionali ed emotive, costretti a modificare radicalmente le abitudini più comuni e a vivere uno stato di isolamento innaturale e drammatico.
In questa situazione di emergenza l’ascolto è centrale. R-Esistere significa poter raccontare storie di malattia, trattamento e guarigione, a volte purtroppo di perdita, e a volte “solo” di quotidianità, dando voce alle persone.
Grazie alle possibilità offerte dalla Medicina Narrativa, R-Esistere è molto più che una raccolta di storie: le storie di tutti sono Storie che fanno la Storia e che contribuiscono alla Scienza:
Le storie dietro ai numeri
Enti e Organizzazioni coinvolte
Società Italiana di Medicina Narrativa, altre Associazioni e GILS
Allegati
Lettera di richiesta collaborazione
Piano temporale sviluppo dell’evento
Maggio 2020 a tempo indeterminato
Responsabili interni dell’evento
Le figure responsabili sono Maria Grazia Barbero socia GILS, operativa
Carla Garbagnati, presidente GILS, Segretaria GILS
Prot. n° 109bis 15 maggio 2020