Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

Progetto "ScleroNet - Lombardia"

Il GILS, sulla base di queste importanti esperienze e sulla profonda conoscenza della malattia e dei centri ospedalieri, si è reso pertanto promotore al fine di rendere possibile la creazione di una rete tra strutture Ospedaliere e Universitarie note per la loro alta specializzazione ed interesse nei confronti dei pazienti affetti da SSc, rendendo quindi operativo quanto riportato nel PDTA.

Un significativo miglioramento della qualità di vita dei pazienti e del loro stato di salute può essere ottenuto:

  1. tramite un accesso rapido a strutture con alta specializzazione, caratterizzate da un approccio multidisciplinare, che hanno una casistica appropriata di pazienti affetti da SSc;
  2. con la creazione di una rete per attivare significative sinergie, con percorsi dedicati istituzionali;

organizzando un’interazione operativa, anche mediante specifiche convenzioni, con strutture in grado di eseguire particolari procedure diagnostico/terapeutiche (anche terapie innovative sperimentali).

Servizi Offerti:

I servizi sono meglio definiti nei progetti dei quattro ospedali partecipanti ed allegati al progetto. L’attività si svolgerà sui seguenti temi:

  • identificazione delle caratteristiche dei pazienti candidati ad essere inseriti nel percorso della rete;
  • organizzazione di agende dedicate al progetto nei quattro ospedali con possibilità di accesso esclusivo per i pazienti seguiti nei suddetti centri;
  • minimi tempi d’attesa per accedere a tali agende;
  • incontri mensili dei quattro centri al fine di avere un feedback dell’attività effettuata con discussione collegiale dei casi complessi.

 

Enti e Professionalità Coinvolte

Le unità di immunoreumatologia direttamente coinvolte nella rete sono:

  1. Scleroderma Unit, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano (dott. L. Beretta), afferente U.O.C. Allergologia Immunologia Clinica Prof. N. Montano.
  2. S.C. Reumatologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (dott. O. Epis)
  3. Scleroderma Unit, ASST Ovest Milanese Legnano (Prof. A. Mazzone)
  4. Reumatologia e Immunologia Clinica, IRCCS Istituto Clinico Humanitas (Prof. C. Selmi).

Afferiscono inoltre le seguenti unità specialistiche di consulenza per diagnosi e follow-up:

  1. U.O.C. Malattie Cardiovascolari, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano (Prof.  F. Lombardi)
  2. Chirurgia Plastica, ASST Ovest Milanese Legnano (dott.ssa P. Faggioli, Prof.ssa E. Saporiti, dott.ssa M.Falaschi)
  3. S.C. Dietetica e Nutrizione clinica, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (Dott. E.Corradi)
  4. U.O.C. Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano (Prof. Gelmetti, dott.ssa E. Passoni)
Allegati progetto: 
PDF icon Prot. 188 ScleroNET Lombardia 2016.pdf
Lunedì, 27 Giugno, 2016
Tipo progetto: 
Progetto scientifico

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS