Il Consiglio Direttivo, nella seduta del 28 settembre 2017, ha deliberato, all’unanimità, di proseguire con i progetti di supporto psicologico per non creare un “vuoto” nelle attività di supporto psicologico. Pertanto il progetto di supporto psicologico su Genova sarà attivo da quando approvato dagli organi competenti dell’Ospedale San Martino fino a fine dicembre 2018.
Motivazioni
Come nelle edizioni precedenti, il progetto ha lo scopo di sostenere e migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei loro famigliari, di facilitare e promuovere la relazione medico-paziente, di sensibilizzare i soggetti coinvolti (pazienti, famigliari, operatori sanitari) rispetto alla specificità della malattia e alla condizione di cronicità. Anche per il 2018 il sostegno psicologico individuale/di coppia/familiare, la collaborazione con i medici e la creazione di momenti di condivisione di gruppo saranno gli ambiti principali di intervento. A differenza delle edizioni precedenti il progetto 2018 aggiunge una specifica attenzione all'approfondimento di tematiche psicologiche che sono considerate correlate con lo stato di salute, ovvero i vissuti traumatici o sfavorevoli dell'infanzia e dell'adolescenza.
Obiettivi
- Promuovere la qualità della vita delle/dei pazienti e dei familiari attraverso un sostegno al coping e all'adattamento resiliente alla malattia e alle cure
- Ridurre lo stress correlato alla malattia e alla cronicità
- Ridurre lo stress correlato all'esperienze sfavorevoli e traumatiche vissute nell'infanzia e nell'arco di vita.
- Promuovere percorsi di cura integrati multidisciplinari con la partecipazione attiva dei pazienti.
- Sostenere l'alleanza terapeutica tra pazienti e curanti.
- Prevenire il rischio psicosociale connesso ai vissuti depressivi e all'isolamento sociale attraverso la partecipazione ai gruppi di sostegno e i colloqui individuali e/o di coppia.
- Approfondire il legame tra esperienze sfavorevoli infantili e stato di salute/malattia.
Attività
- visite in compresenza con i medici durante le visite ambulatoriali delle/dei pazienti con malattie autoimmuni;
- approfondimento anamnestico circa gli eventi sfavorevoli infantili attraverso la somministrazione del questionario ACE;
- sostegno psicologico individuale;
- sostegno psicologico di gruppo;
- partecipazione ai DMT dedicati alle singole patologie;
- consulenza per gli operatori coinvolti.
Durata del Progetto
Durata del progetto 12 mesi: 1 gennaio 2018 – 31 dicembre 2018.
Responsabili interni di progetto
L’Associazione, per decisione del Presidente, ha assegnato i seguenti incarichi:
- Responsabile di Progetto: Sara Giudice
- Psicologa incaricata: Giovanna Ferrandes
- Segretaria del Progetto: Segretaria GILS
Per maggiori informazioni rivolgersi al GILS, tel. 800-080.266