Il consiglio direttivo del GILS, durante la riunione del 29 gennaio 2019, ha dato parere favorevole di dar corso a un progetto, trasversale al Progetto ScleroNet, per incarico professionale presso la UOC di Dermatologia di via Pace per la diagnosi e i follow up di pazienti affetti da melanoma e non melanoma skin cancer. L’incarico è stato affidato alla Dott.ssa Minuti Anna, per un totale di 23 ore settimanali. Un donatore, che vuole mantenere l’anonimato, ha elargito per questo scopo all’associazione 27.000,00, liberalità che servirà alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano per emanare un avviso di manifestazione di interesse al progetto dal titolo: “Valutazione del Rischio di Melanoma e Non Melanoma Skin Cancer in Pazienti Affetti da Sclerodermia in Terapia Immunosoppressiva”.
Motivazioni e Sviluppo dell’evento
Il GILS ha tra i suoi scopi statutari quello di supportare i pazienti affetti da sclerosi sistemica, sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni, puntare all’informazione per una diagnosi precoce e sulla ricerca scientifica, favorire la formazione e l’aggiornamento di personale sanitario qualificato affinchè intervenga tempestivamente in modo che la malattia non causi effetti invalidanti.
Proprio per dare maggior impulso alla ricerca e ai progetti clinici in atto, si è pensato di individuare un medico, nella persona della Dott.ssa Minuti Anna, che abbia acquisito competenze specifiche nella diagnostica ecografica e nelle patologie linfoproliferative cutanee. Il progetto prevede che affianchi la dott.ssa Passoni Emanuela nella gestione di tre apparecchiature donate dal GILS ecografo Arietta ( Eggy) , un Foto finder Tower Station ATBM ( Argo) per la diagnosi precoce delle patologie proliferative ( melanocitarie e non ) della cute, screening e ultimamente un LASER SINCRO “ YODA” che rientrano a pieno titolo nel progetto ScleroNet.
In sintesi le finalità del progetto prevedono di dar luogo a:
- Visite dermatologiche cliniche chirurgiche per controllo nevi, con particolare focus su pazienti a rischio.
- Visite di Videodermatoscopia per pazienti selezionati, a rischio.
- Visite chirurgiche per valutazione ed eventuale trattamento di neoformazioni cutanee, particolarmente frequenti in pazienti sclerodermici in terapia immunosoppressiva.
- Programmazione e organizzazione delle Sale Chirurgiche.
- Selezione dei pazienti candidabili a Chirurgia di Mohs, con particolare attenzione ai pazienti più a rischio di sviluppare neoplasie cutanee, come i pazienti in terapia immunosoppressiva.
- Programmazione e organizzazione delle Sale per la Chirurgia di Mohs.
Responsabile del progetto:
La presidente GILS e per la parte medica la Dott.ssa Minuti.
Persone/organizzazioni coinvolte:
La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano,
UOC di Dermatologia Prof. Berti, il GILS.
Per maggiori informazioni potete contattare il GILS - N.V. 800 080266
Prot. n° 060 bis Milano, 13 febbraio 2019