Nel corso dell’Assemblea dei Soci del 17 marzo 2018 è stata decisa la convocazione del Convegno Nazionale - XXV Giornata Italiana per la Lotta alla Sclerodermia, sul seguente tema: “Sclerosi Sistemica: passato, presente e futuro”. Il Convegno si terrà a Milano, sabato 16 marzo 2019, presso l’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono n°7.
L’incontro prevede, come per gli anni precedenti, la partecipazione dei migliori medici, ricercatori e specialisti della SSc. Fondamentale, in occasione dei 25 anni, è tirare le somme del passato e del presente della sclerodermia, mettendo un punto fermo su quanto costruito e raggiunto, per volgersi al futuro con ancora più speranza e fiducia nelle nuove terapie e tecnologie mediche.
Sarà, come sempre, favorita la partecipazione dei malati e dei loro familiari, che avranno la possibilità di intervenire, porre domande e confrontarsi su questa patologia. In tarda mattinata si terrà infatti una tavola rotonda, in cui si darà vita a un dialogo tra medici e pazienti, allo scopo di ascoltare e fornire suggerimenti per migliorare la qualità della vita dei malati.
Con quest’Evento si soddisfano due delle finalità evidenziate nello Statuto del GILS: l’Informazione, la Formazione e la ricerca scientifica.
Scopo dell’evento:
Con il Convegno del 2019, il GILS festeggia i suoi 25 anni mettendo un punto fermo su quanto costruito e raggiunto sino ad oggi. Sebbene il presente appaia di gran lunga più roseo del passato, ancora più speranza andrà riposta nel futuro prossimo, in cui le nuove scoperte e le moderne tecnologie permetteranno ampie ricerche precliniche e cliniche. Un futuro che deve essere fatto non solo di nuove terapie, ma anche di maggiore conoscenza e attenzione verso l’ammalato di sclerodermia. Un futuro in cui tutti insieme, pazienti, medici e ricercatori, possano fare cose ancora più grandi, di cui il GILS ne è, e sempre sarà, il supporto concreto. Per questo ci aspettiamo risposte immediate e soprattutto coinvolgimento del paziente in tutte le problematiche della vita quotidiana.
Fondamentale è inoltre portare tutti a conoscenza delle nuove ricerche, premiando i due giovani ricercatori che hanno vinto il Bando pubblico di 50.000,00 euro, consistente in due progetti da 25.000,00 euro l’uno. Nel pomeriggio si riunirà poi l’Assemblea dei Soci che, come previsto dall’art. 9 dello Statuto GILS, è l’Organo sovrano dell’associazione. Suo compito è approvare il bilancio di Missione consuntivo e preventivo, e quest’anno, con l’approvazione dei decreti applicativi, anche il nuovo statuto che trasformerà il GILS in ente di terzo settore.
L’Assemblea è, inoltre, fondamentale per approvare i nuovi Progetti proposti e deliberare sulle attività di gestione dell’Associazione, allo scopo di sviluppare il dibattito interno, sempre necessario alla vita associativa.
Per favorire la partecipazione dei Soci, oltre alle comunicazioni sul giornalino associativo, sono stati spediti gli inviti e la convocazione dell’assemblea a tutti gli iscritti.
Programma:
9.15 Benvenuto ai partecipanti N. Montano
9.30 Saluti Istituzionali
9.45 Premiazione progetti Bando 2018 C.Garbagnati
10.00 Viva la Vita: quartetto d’archi
Il GILS e la Ricerca:
10.15 Parenchima e Vasi nel coinvolgimento polmonare da sclerodermia:
le due facce della stessa medaglia C. Bruni
10.30 Evoluzione di Sclerodermia dalla fase precoce a quella conclamata: nuove prospettive
C. Bellocchi
10.45 “Perché è importante caratterizzare gli autoanticorpi (anche quelli rari!)” S.Zingarelli
11.00 Sclerosi Sistemica: passato, presente e futuro: A. Mazzone, L. Beretta, M. Matucci Cerinic
11.45 Tavola rotonda: Moderatori D. Paoletti, E. Berti
dialogo fra pazienti e specialisti: piccoli suggerimenti per migliorare la qualità della vita
Partecipa il Comitato Scientifico:
C. Albera, L.Beretta, E. Berti, A. Brucato, GF. Ferraccioli, C. Ferri, F. Iannone, A. Mazzone, M.Matucci Cerinic, F. Puppo, E. Rosato
13.00 Rinfresco
14.30 Assemblea GILS
17.00 Chiusura Lavori
Per maggiori informazioni rivolgersi al GILS, tel. 800-080.266