Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Il fenomeno di Raynaud
  • La Sclerodermia
    • Che cos'è la Sclerodermia
    • La diagnosi precoce
    • L'interessamento cutaneo
    • Ulcere sclerodermiche
    • Interessamento intestinale
    • Ipertensione polmonare
    • Fibrosi polmonare
    • Coinvolgimento renale
    • Coinvolgimento cardiaco
  • Rubrica medica
  • LINK UTILI
  • FAQ

Rubrica Medica

Alterazioni della regolazione del sistema...
La Sclerosi Sistemica (SSc) è una malattia complessa caratterizzata da anomalie immunologiche, danno vascolare e fibrosi diffusa...
Giugno 2017
Lo studio della sclerosi sistemica nelle fasi più...
La fibrosi a carico della cute e degli organi interni è la caratteristica principale e più evidente nella sclerosi sistemica (SSc), ma la presenza di...
Giugno 2017
RUOLO DELL'ECOGRAFIA NELLA SCLEROSI SISTEMICA
Il coinvolgimento muscolo-scheletrico, presente in oltre la metà dei pazienti con SSc, rappresenta una causa di disabilità; esso è localizzato...
Febbraio 2017
DALLA MITOLOGIA ALLO SCREENING DEI TUMORI DELLA...
Il nostro “Argo”, apparecchio gigante dai cento occhi, ci aiuterà nello screening del melanoma e degli altri tumori della pelle nei pazienti con...
Febbraio 2017
Subspecificities of anticentromeric protein A...
Patients with systemic sclerosis (SSc) who express autoantibodies to centromeric proteins (CENPs) are at risk of developing pulmonary vascular...
Giugno 2016
Lo studio PROSIT: Utilizzo dei Prostanoidi...
L’obiettivo dello studio PROSIT consiste nel migliorare le conoscenze sulle modalità di utilizzo di Iloprost nella gestione della vasculopatia...
Febbraio 2016
S.C. Reumatologia A.O.U. Città della Salute e...
L’occhio secco è un disturbo del film lacrimale dovuto ad una ridotta produzione delle lacrime o all’eccessiva evaporazione delle stesse.
Febbraio 2016
Sclerodermia e apparato gastrointestinale
Il tratto gastrointestinale è spesso trascurato dai medici, ma è l'organo più colpito (80% dei pazienti affetti da sclerodermia) dopo la pelle, con...
Ottobre 2015
Denti e igiene orale
Nella sclerosi sistemica è frequente il coinvolgimento del cavo orale. Esso può essere interessato da secchezza associata o meno a riduzione dell'...
Ottobre 2015
La malnutrizione nella sclerodermia
Le abitudini alimentari costituiscono uno degli elementi fondamentali dello stile di vita di ciascuno di noi e sono in grado di influenzarlo in senso...
Ottobre 2015
Risultati dello studio “Epitope specificity...
Esistono vari tipi di anticorpi anti-PDGFRα: alcuni, condivisi dai pazienti affetti da sclerodermia e dai soggetti sani, non hanno effetti patologici...
Giugno 2015
Il ruolo del microcircolo nel danno iniziale d...
La comparsa del danno d’organo, in associazione al fenomeno di Raynaud e alle ulcere digitali,  rappresenta il punto di passaggio verso la fase...
Giugno 2015
  • « prima
  • ‹ Articoli più recenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Articoli più vecchi ›
  • ultima »

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS