Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Il fenomeno di Raynaud
  • La Sclerodermia
    • Che cos'è la Sclerodermia
    • La diagnosi precoce
    • L'interessamento cutaneo
    • Ulcere sclerodermiche
    • Interessamento intestinale
    • Ipertensione polmonare
    • Fibrosi polmonare
    • Coinvolgimento renale
    • Coinvolgimento cardiaco
  • Rubrica medica
  • LINK UTILI
  • FAQ

Rubrica Medica

Sclerodermia e Polmone
Le complicanze di competenza pneumologica che maggiormente affliggono i pazienti sclerodermici sono l'interstiziopatia polmonare e l’ipertensione...
Giugno 2015
Approccio fisioterapico per la mano sclerodermica
Dott. Barbara Vigone, Dott. Lorenzo BerettaScleroderma Unit - UOC di Immunologia Clinica Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Giugno 2015
Valutazione di micro e nano particelle come...
L'obiettivo primario del nostro progetto è quello di determinare la presenza e di caratterizzare micro e nano particelle in matrici biologiche di...
Giugno 2015
L'ipertensione polmonare nella sclerosi...
Dr. Adriana Severino, Dr. Alessandro Santaniello, Dr. Lorenzo Beretta, UOC Immunologia Clinica, Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico...
Febbraio 2015
La 8° Conferenza Mondiale sulla gravidanza nelle...
Veronique Ramoni, Silvia Maestroni, Giorgia Grosso, Antonio Brucato. (Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo)
Febbraio 2015
La videocapillaroscopia può essere utile nella...
Maria De Santis, Angela Ceribelli, Carlo Selmi Unità Operativa di Reumatologia ed Immunologia Clinica Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)
Ottobre 2014
Risultati preliminari dello studio teso a...
Dr.ssa Artoni Erica*, Dr. Sighinolfi Gian Luca** , Dr.ssa Dilia Giuggioli°,  Prof. Clodoveo Ferri° *Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e...
Ottobre 2014
Il fenomeno di Raynaud: importanza in...
Alessandra Della Rossa e Anna D’Ascanio, UO Reumatologia Dipartimento di malattie muscolo-cutanee e scheletriche,  Ospedale di Santa Chiara Pisa
Ottobre 2014
Il ruolo dei fattori ambientali nella sclerodermia
Dott.ssa Silvia Laura Bosello Divisione Reumatologia, Università Cattolica, Roma 
Ottobre 2014
Sclerodermia e interessamento epatico: qual è il...
Prof. F. Puppo, Prof. A Picciotto, Prof. G. Murdaca, IRCCS S. Martino Genova, Prof. E. Savarino, Università Padova.
Ottobre 2014
L'ipertensione Polmonare nella Sclerodermia...
Dott. Renato Carignola – Dottoressa Valeria Data – Dottoressa Erika Montabone ** Prof Carlo Albera °° ** Scleroderma Unit – SSD Day Hospital...
Ottobre 2014
La mano Sclerodermica
Dr Barbara Vigone, Dr Lorenzo Beretta, UOC Immunologia Clinica, Fond. IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano 
Ottobre 2014
  • « prima
  • ‹ Articoli più recenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Articoli più vecchi ›
  • ultima »

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS