Con l’arrivo della bella stagione dobbiamo intensificare le abitudini quotidiane, sia per evitare i possibili effetti dannosi derivati dai raggi ultravioletti, sia per evitare gli effetti dei cambi bruschi di temperatura.
La radiazione ultravioletta ha diversi effetti sulla cute. Da una parte, le radiazioni ultravioletti producono danno diretto al DNA e mutazioni, che iniziano il processo di carcinogenesi, e dall’altra, producono un’immunosoppressione locale che interferisce con l’abilità del sistema immune di identificare i danni al DNA e ripararlo. È fondamentale prevenire al massimo questi danni che, sono potenziati dalla terapia con immunosoppressori, e che risultano in un aumentato rischio di sviluppo di tumori cutanei.
I cambi bruschi di temperatura hanno anch’essi effetti deleterie sulle alterazioni vascolari e sulla termoregolazione. I cambi di temperatura mettono a dura prova i sistemi di regolazione del tono vascolare; quindi, uno stimolo a vasodilatazione o vasocostrizione eccessiva può scatenare una riacutizzazione del fenomeno di Raynaud. Per lo più, in casi di coinvolgimento cutaneo diffuso, la sclerosi porta ad un riassorbimento delle ghiandole sudoripare, le quali, attraverso la produzione di sudore, giocano un ruolo fondamentale nella termoregolazione. La riduzione progressiva di ghiandole sudoripare e di altri annessi cutanei risulta in una cute xerotica (secca), con una barriera cutanea alterata, e conseguente difficoltà nella riparazione. La cute diventa più sensibile a qualsiasi agente esterno (cosmetici, creme, traumi) e pruriginosa. La lubrificazione quotidiana, con emollienti adatti ed arricchiti, anche due volte al giorno, ci aiuta a prevenire dermatite e prurito.
Come proteggerci dai raggi ultravioletti? In modo adeguato ed efficace!
Innanzitutto, applicare tutte le mattine una protezione solare SPF 50+, sulle zone fotoesposte (non coperte dai vestiti), quali viso, collo, scollato, e dorso delle mani. La protezione solare deve essere applicata mezz’ora prima della fotoesposizione, con la pelle asciutta, sotto l’eventuale camouflage. Deve formar parte della nostra routine. Dovremmo poi rinnovarla a mezzogiorno se siamo in città o al lavoro, e ogni due ore se effettuiamo qualsiasi tipo di attività all’aperto. Importantissimo, evitare l’esposizione solare nelle ore centrali del giorno (10-16). Sono molto pratici, l’utilizzo di mezzi fisici, come i cappelli a tesa larga e gli occhiali da sole. Consigliamo l’utilizzo di indumenti a manica lunga, preferibilmente colorati. L’assunzione di integratori solari aiuta, ma non preclude tutti i consigli suddetti.
La cura della pelle, attraverso emollienti e protezione solare SPF 50+, in particolare (ma non solo) durante la bella stagione, ha un ruolo fondamentale nel prevenire lo sviluppo di tumori cutanei, camuffare le telangectasie e discromie, e ridurre la sensazione di secchezza e di prurito. Oggi giorno abbiamo a disposizione texture molto freschi, con protezione solare incorporata, creme solari piacevoli, in versione colorata, che quindi aiutano a nascondere eventuali imperfezioni, schermi solari trasparenti, per il ritocco di mezzogiorno, e creme emollienti prive di conservanti o sostanze irritanti, che allo stesso tempo sono gradevoli ed efficaci. Godiamoci la bella stagione con cura della nostra pelle! Ci ringrazierà di sicuro.
Dott.ssa Valentina Benzecry
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Università degli Studi Milano
Dott.ssa Emanuela Passoni
Responsabile Servizio dermatologia chirurgica, ecografia cutanea e videodermatoscopia
UOC Dermatologia Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico Milano