Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

LA “SALUTE DELLE DONNE” NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SSC E L’OUTCOME A LUNGO TERMINE DEI FIGLI DI MADRI AFFETTE DA SSC

Abstract Progetto Dottoressa Lazzaroni, vincitrice 2° premio Bando GILS 2019
AO Reumatologia Brescia

 

La Sclerosi Sistemica (SSc) è una patologia autoimmune complessa con manifestazioni cliniche molto variabili, che può fortemente condizionare la qualità di vita dei pazienti in diversi aspetti, inclusi quelli connessi alla salute della donna. Molti “bisogni insoddisfatti” inerenti quest’ultima tematica sono emersi da recenti studi in diverse patologie reumatologiche. L’obiettivo di questo progetto è di revisionare la letteratura sulle problematiche ginecologiche e la disfunzione sessuale nelle donne affette da SSc e, sulla base di ciò, creare un nuovo questionario ad hoc per analizzare la “salute della donna” affetta da SSc, con il supporto di Specialisti Ginecologi e rappresentanti dei pazienti.

Inoltre, per le giovani donne affette da SSc che stanno per diventare madri, uno degli aspetti più rilevanti è la salute dei propri bambini. Questo argomento è stato già studiato nei bambini nati da madri affette da Lupus Eritematoso Sistemico, nei quali è stato segnalato un possibile aumento della frequenza di disturbi dell’apprendimento o comportamentali. Pertanto, un’altra parte del presente progetto sarà focalizzata sullo studio della salute dei bambini nati da madri affette da SSc, in particolare l’outcome a lungo termine. In una prima fase la madre sarà invitata a compilare un questionario sulla salute del figlio, che includerà domande focalizzate sulle patologie autoimmuni-autoinfiammatorie e neuropsichiatriche. Se dovesse emergere la potenziale presenza di queste ultime, allora verrà offerta la possibilità di una valutazione specialistica per questi bambini presso il nostro ospedale nella U.O. della Neuropsichiatria Infantile. Tali dati verranno quindi analizzati e confrontati con quelli della popolazione generale pediatrica e dei bambini nati da madri affette da altre patologie reumatologiche.

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS