Salta al contenuto principale

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa

Numero verde: 800080266

Italian Chinese (Simplified) English French German Portuguese Russian Spanish
Home

Menu principale

  • Home
  • IL GILS
  • La sclerodermia o sclerosi sistemica
  • I Progetti
  • Sostienici
  • Rassegna stampa
  • Centri di cura
  • Contatti
  • Trasparenza
    • Documenti
    • Protocolli d'intesa e convenzioni
    • Regolamenti
    • Rendicontazione 5x1000
    • Obblighi di Pubblicità e trasparenza per i contributi pubblici
  • Scleroderma Unit

Progetto generico

Progetto: R-Esistere. Respiro, ricordo,racconto

 

Maddalena Pelagalli, vicepresidente di SIMeN ha chiesto a GILS la collaborazione ed il patrocinio al progetto proposto, con il supporto in qualità di partner organizzativo di McCann Health, consultabile sul sito www.resistere.medicinanarrativa.it

Sentito il Direttivo, la presidente ha aderito individuando nella persona di Maria Grazia  Barbero, socia di GILS, la responsabile per la comunicazione e la collaborazione con SIMeN.

Scopo del progetto nel tempo di COVID

  • Leggi tutto su Progetto: R-Esistere. Respiro, ricordo,racconto

Progetto Partecipazione GILS in qualità di partner al Progetto ANMIC per la partecipazione al Bando per il Servizio Civile Universale

Il GILS affronta le problematiche della disabilità anche appoggiando le iniziative di Associazioni che si spendono per il miglioramento della qualità di vita dei disabili e dei malati cronici.

  • Leggi tutto su Progetto Partecipazione GILS in qualità di partner al Progetto ANMIC per la partecipazione al Bando per il Servizio Civile Universale

Progetto: Questionario online sulla Qualità di Vita dei pazienti sclerodermici

 

GILS è da sempre attento alla Qualità di Vita (di seguito QoL) dei pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc), allo scopo di indirizzare le proprie azioni a un miglioramento di essa. Da qualche tempo la vicepresidente collabora gratuitamente attraverso FESCA con la casa farmaceutica Boehringer Ingelheim (di seguito BI) nello sviluppo di un farmaco per la SSc e per awareness sulla patologia (vd. Progetto GILS 043).

  • Leggi tutto su Progetto: Questionario online sulla Qualità di Vita dei pazienti sclerodermici

PROGETTO SIR -XV Corso Le Malattie rare in reumatologia, “Alessandro Lupoli” Pisa (6-8 maggio 2020) rimandato al 2-4 dicembre a causa dell'emergenza COVID-19

Ilaria Galetti, vice presidente GILS, è stata invitata dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR) come relatrice al corso educazionale si terrà  a Pisa dal 2 al 4 dicembre 2020 (nuova data dovuta all'emergenza Covid-19), per portare la voce dei pazienti e, nella fattispecie, dei bisogni non soddisfatti.

 

Scopo del progetto

  • Leggi tutto su PROGETTO SIR -XV Corso Le Malattie rare in reumatologia, “Alessandro Lupoli” Pisa (6-8 maggio 2020) rimandato al 2-4 dicembre a causa dell'emergenza COVID-19

Progetto: Boehringer Ingelheim Roma 2020

Ilaria Galetti, vice presidente GILS, fa parte del CAB (Community Advisory Board) che collabora con la casa farmaceutica Boeheringer Ingelheim (di seguito BI) per lo sviluppo di un farmaco che possa curare una delle complicanze della Sclerosi Sistemica.

  • Leggi tutto su Progetto: Boehringer Ingelheim Roma 2020

Progetto supporto psicologico: “Mettersi in gioco. Risposte attive e resilienti nell’affrontare la Sclerosi Sistemica” – Roma 2021 In collaborazione con la UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Policlinico Umberto I

Abstract Premessa Il Consiglio Direttivo del 9 settembre 2020 e l’Assemblea dei Soci del 3 ottobre 2020 hanno ratificato di proseguire con i progetti di supporto psicologico per non creare un vuoto nelle attività, tanto più importanti e necessarie a seguito dell’emergenza Covid. Nel 2021 il progetto terrà ferme le modifiche apportate da aprile 2020 a causa della pandemia da Covid 19. Per rispettare i criteri di sicurezza, gli incontri di gruppo, la psicoterapia familiare, di coppia e individuale saranno realizzati tramite piattaforma web.

  • Leggi tutto su Progetto supporto psicologico: “Mettersi in gioco. Risposte attive e resilienti nell’affrontare la Sclerosi Sistemica” – Roma 2021 In collaborazione con la UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Policlinico Umberto I

Supporto psicologico: Sclerosi Sistemica “Tessere la Trama della Salute: un Percorso Multidisciplinare”. Progetto di intervento per i malati sclerodermici ed alle loro famiglie. Genova 2021

1.    Premessa

Il progetto è rivolto ai pazienti con Sclerodermia afferenti alla Scleroderma Unit (U.O.C. Clinica di Medicina Interna ad Orientamento Immunologico) dell’Ospedale Policlinico San Martino e ai loro familiari. L’Assemblea dei soci, nella seduta 3 ottobre 2020, ha deliberato, all’unanimità, di proseguire con i progetti di supporto psicologico per non creare un “vuoto” in tali attività, in particolare alla luce dell’impatto psicosociale causato dall’emergenza sanitaria da Covid 19. Il progetto si svolgerà nell’arco di 12 mesi a partire da gennaio 2021.

  • Leggi tutto su Supporto psicologico: Sclerosi Sistemica “Tessere la Trama della Salute: un Percorso Multidisciplinare”. Progetto di intervento per i malati sclerodermici ed alle loro famiglie. Genova 2021

Progetto annuale ReCONNET - EURORDIS - EUROPA 2021

Ilaria Galetti, in qualità di ePAG (European Patient Advocacy Group) rappresenta i malati di Sclerosi Sistemica all’interno dell’ERN (European Reference Network) ReCONNET (Rare Connective Tissue and Muscoloskeletal Diseases), con l’endorsement del GILS e di FESCA. È ePAG Disease Coordinator, Thematic Area Patient Representative (per le malattie rare del tessuto connettivo) e Junior Patient Coordinator. In conseguenza a ciò fa parte della Steering Committee di ReCONNET, con diritto di voto.

  • Leggi tutto su Progetto annuale ReCONNET - EURORDIS - EUROPA 2021

Progetto annuale FESCA 2021

 Partecipazione GILS alle attività di FESCA 2021

Premessa

Il GILS, quale membro fondatore di FESCA (Federazione Europea delle Associazioni Sclerodermiche), partecipa alle riunioni di FESCA con propri delegati.

La decisione di partecipare al progetto rientra nei compiti della gestione ordinaria del C.D. e nelle attività fondamentali previste nello Statuto del GILS.

Dal 2018 Ilaria Galetti è entrata a far parte del Board di FESCA.

Scopo del Progetto

  • Leggi tutto su Progetto annuale FESCA 2021

Progetto di Fisioterapia e Riabilitazione per pazienti con Ssc

Le persone con SSc necessitano di interventi riabilitativi precisi e modulati sulla situazione sintomatologica e lo stato fisico della persona. Il Direttivo ha deliberato, nella riunione del 7 gennaio 2021, di offrire ai soci GILS, interventi riabilitativi precisi e modulati con l’intervento della dott.ssa Tiziana Nava, che collabora da anni con noi.

Caratteristiche del progetto e programma

  • Leggi tutto su Progetto di Fisioterapia e Riabilitazione per pazienti con Ssc
  • first
  • previous
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • next
  • last

IID Istituto Italiano DonazioneFESCAEURORDIS

Associazione iscritta al registro del Volontariato della Regione Lombardia al foglio n.543
progressivo 2166 – sezione A - Decreto N° 1671 del 29 aprile 1997
Sede nazionale: via Francesco Sforza, 35 - Pad. LITTA 20122, Milano - e-mail: gils@sclerodermia.net
C.F 97145390155 - NUMERO VERDE 800080266
Termini e condizioni, Privacy e Cookie policy | Developed by: Didael KTS